Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Forda marginata Koch, 1857 - Aphididae - generazione fondatrigenie
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=367&t=92884
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 29/10/2020, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Forda marginata Koch, 1857 - Aphididae - generazione fondatrigenie

Posta Fibreno (FR)

Dal 3 al 8.9.2020

...non sono sicuro se siano delle Galle o qualche malattia della pianta...

Pianta ospite
galla 2 - Posta Fibreno FR - dal 3 al 8.9.2020 - (1).JPG

galla 2 - Posta Fibreno FR - dal 3 al 8.9.2020 - (2).JPG

galla 2 - Posta Fibreno FR - dal 3 al 8.9.2020 - (3).JPG

galla 2 - Posta Fibreno FR - dal 3 al 8.9.2020 - (4).JPG

galla 2 - Posta Fibreno FR - dal 3 al 8.9.2020 - (5).JPG

galla 2 - Posta Fibreno FR - dal 3 al 8.9.2020 - (6).JPG


Autore:  Chalybion [ 29/10/2020, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle ?

Se è una foglia di terebinto come pare dev'essere Forda marginata Koch, 1857, Homoptera Aphidoidea, generazione fondatrigenie. :hi:

Autore:  soken [ 29/10/2020, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle ?

...il Pistacchio praticamente....si probabilmente è proprio lui... purtroppo ho solo queste foto e io non me ne intendo... ci sono piante molto simili. Intanto grazie Giorgio.

p.s.
...che cosa vuol dire fondatrigenie ?

Autore:  Chalybion [ 30/10/2020, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle ?

No, Pistacia terebintus è il terebinto, selvatico, xerofilo e il pistacchio è Pistacia vera, solo coltivato. Io la trovo comunemente su terebinto e non l'ho mai vista su lentisco (Pistacia lentiscus). Sono afidi legati solo a certe Pistacia spp. ma non tutte reagiscono alle punture della fondatrice delle Forda preformando la sua galla iniziale, rossa. Il ciclo di questi afidi, detti "fordini" è dioico e biennale e lo riassumo brevemente:
- la femmina fecondata depone l'uovo durevole che estiva e sverna;
- dall'uovo, in primavera nasce la fondatrice che origina la prima piccola galla, rossa, simile a queste sopra;
- essa o la sua progenie (fondatrigenie) originano le galle in foto, gialle (più generazioni durante l'estate);
- in autunno compaiono fondatrigenie alate che migrano su graminacee;
- sulle radici si hanno più generazioni invernali (sessupare), con afidi accuditi dalle formiche;
- nella primavera del secondo anno le sessupare si riportano sull'ospite (terebinto nel caso nostro) e partoriscono i sessuati, maschi e femmine che si accoppiano;
- le femmine depongono l'uovo durevole chiudendo il ciclo.
:hi:

Autore:  soken [ 31/10/2020, 1:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle ?

...wow grazie per la spiegazione...ho capito. Mi sa che una volta ho fotografato anche gli afidi accuditi dalle formiche che dovrebbero essere gialli e cicciottelli vero ?...ti volevo chiedere...nell' arco dei due anni, c'è un periodo in cui le galle non si formano ? O sono sempre presenti ?... cioè...una volta che escono gli alati e se ne vanno sulle graminacee, la pianta ha un periodo di non puntura...insomma per riprendersi ?

Autore:  Chalybion [ 31/10/2020, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle ?

A parte che le galle non danneggiano più di tanto la pianta, quando gli afidi migrano la galla rinsecchisce dopo un po' e cade con la foglia. Ma la risposta è che ogni anno ci sono le varie generazioni di popolazioni diverse nate in ogni anno, per cui le piante hanno galle ogni anno che passa, non ogni due. Non so se sono stato chiaro ed esaustivo. :)

Autore:  soken [ 01/11/2020, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Galle ?

...si chiarissimo...dunque trovo le galle in qualsiasi mese dell' anno...sempre se sia una pianta sempreverde. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/