Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cocciniglie - Lazio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=368&t=5987
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 13/03/2010, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Cocciniglie - Lazio

Tra i muschi raccolti a febbraio a Castelchiodato (Roma) avevo trovato anche due oggetti misteriosi biancastri, duri come sassi, che non sapevo se interpretare neppure come animali o vegetali. Nel dubbio, li ho messi in una scatoletta di formaggini con un po' di muschio, senza nemmeno guardarli al microscopio o con una lente.
Oggi ho trovato il tempo di riguardarli e il fatto che uno dei due avesse fatto una muta mi ha fatto pensare che forse erano animali! :oops:
Visti al microscopio, ovviamente, si vede che sono pupe, o larve mature. La cosa più strana è che sono dotati di una consistenza assurda per una creaturina di quelle dimensioni (6-7 mm). visto che quando li avevo trovati, scambiandoli per piccoli bulbi o semi, avevo provato a schiacciarli per tastarne la resistenza, ed avevano resistito!
Qualcuno di voi sa che razza di bestie possano essere?

Pupe_ignote_muschi_Castelchiodato.jpg


Autore:  Hemerobius [ 13/03/2010, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Unidentified Entomological Objects - Lazio

Quell'affarino scuro in posizione subprossimale mi paiono gli spiracoli tracheali di un dittero, e ricordo una stranissima bestia, larva di Sirfide, in qualche discussione sul web. Secondo me sono larve di Sirfidi.

Ciao Roberto :to:

Autore:  gomphus [ 13/03/2010, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Unidentified Entomological Objects - Lazio

Hemerobius ha scritto:
Quell'affarino scuro in posizione subprossimale mi paiono gli spiracoli tracheali di un dittero, e ricordo una stranissima bestia, larva di Sirfide, in qualche discussione sul web...

larve di Microdon sp. :oops: ?

Autore:  Julodis [ 13/03/2010, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Unidentified Entomological Objects - Lazio

Hemerobius ha scritto:
Quell'affarino scuro in posizione subprossimale mi paiono gli spiracoli tracheali di un dittero, e ricordo una stranissima bestia, larva di Sirfide, in qualche discussione sul web. Secondo me sono larve di Sirfidi.

Ciao Roberto :to:

Anche io pensavo a qualche strano dittero, ma giusto così, come impressione generale.

gomphus ha scritto:
larve di Microdon sp. :oops: ?


Da quel che vedo sul web, una certa somiglianza c'è di sicuro. Leggo che le larve sono mirmecofile, e questo spiegherebbe quella cuticola così spessa, praticamente impenetrabile (mi pare che capiti anche in altre larve mirmecofile, appartenenti ad altri ordini). L'unico problema è che non erano associate a formiche, e tantomeno in un formicaio, ma forse prima di impuparsi escono dai formicai per evitare che l'adulto faccia una brutta fine appena sfarfallato.

Autore:  Hemerobius [ 13/03/2010, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Unidentified Entomological Objects - Lazio

Trovata la discussione su FNM: http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=62728

Roberto :to:

Autore:  Julodis [ 13/03/2010, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Unidentified Entomological Objects - Lazio

Hemerobius ha scritto:

Vista. Gli esemplari di quella discussione sono probabilmente di un altro genere, ma credo che appartengano allo stesso gruppo. Comunque, vedremo che ne uscirà fra un po'.
Comunque, sono bestie proprio strane.

Autore:  Julodis [ 28/03/2010, 0:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Unidentified Entomological Objects - Lazio

Ci sono nuovi sviluppi.
Dopo essermene dimenticato per qualche giorno, oggi ci ho dato un'occhiata, e questo è quel che ho trovato:

larve_ignote_2.jpg



larve_ignote_3.jpg



larve_ignote_4.jpg



Sono morte entrambe, ma prima di morire hanno cacciato fuori zampe, antenne e tutta questa massa cotonosa biancastra. A questo punto direi che non sono Ditteri e, un po' per la forma di zampe ed antenne, un po' per la strana massa di filamenti, resta solo una possibilità: Omotteri!

Autore:  Hemerobius [ 28/03/2010, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Unidentified Entomological Objects - Lazio

:? erano cocciniglie ! Se guardi dentro la massa, piano piano dovresti trovare le uova.
:oops: anche le cocciniglie hanno gli spiracoli lì :dead:

Serve un po' di vacanza ragazzi. :xyz :hol

Roberto :to:

Autore:  Dilar [ 28/03/2010, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Unidentified Entomological Objects - Lazio

Hemerobius ha scritto:

Serve un po' di vacanza ragazzi. :xyz :hol

Roberto :to:


A seguito dei recenti ritrovamenti mirmeleontologici suggerisco caldamente come meta il Marocco!!!! :p :lol1:

Autore:  gomphus [ 28/03/2010, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Unidentified Entomological Objects - Lazio

Dilar ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
Serve un po' di vacanza ragazzi. :xyz :hol

Roberto :to:

A seguito dei recenti ritrovamenti mirmeleontologici suggerisco caldamente come meta il Marocco!!!! :p :lol1:

buona idea... ci sono anche carabidi & crisidi, vero :mrgreen: ?

Autore:  Pactolinus [ 28/03/2010, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Unidentified Entomological Objects - Lazio

gomphus ha scritto:
Dilar ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
Serve un po' di vacanza ragazzi. :xyz :hol

Roberto :to:

A seguito dei recenti ritrovamenti mirmeleontologici suggerisco caldamente come meta il Marocco!!!! :p :lol1:

buona idea... ci sono anche carabidi & crisidi, vero :mrgreen: ?
Sì... e anche bellissimi Isteridi come gli Sternocoelis!!! :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

Autore:  Plagionotus [ 28/03/2010, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Unidentified Entomological Objects - Lazio

Per non parlare dei Cerambycidi :mrgreen: :gh:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/