| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Trioza galii Foerster, 1848 (cf.) - Triozidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=369&t=106310 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | soken [ 05/03/2025, 17:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Trioza galii Foerster, 1848 (cf.) - Triozidae |
...stavo per fare decine di foto a questo insetto, ma poi ho pensato...."ma che ci faccio con un piccolo nero e comunissimo Afide !...fammi andare a ritirare i piattini che e' meglio !" .....invece guardandolo al pc non era del tutto nero, e sembra anche essere interessante...percio' beccatevi queste uniche e brutte foto di un probabile Trioza galii . Un Triozidae che si sviluppa su Galium sp., ma la foglia dove si e' posato volando non e' questa pianta, forse e' nei dintorni. ![]() |
|
| Autore: | Max10 [ 05/03/2025, 19:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trioza galii Foerster, 1848 - Triozidae ?? |
Interessante Dimensioni...? 2-3mm...? Era l'unico esemplare che hai notato o ce ne erano altri in giro...?
|
|
| Autore: | soken [ 06/03/2025, 18:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trioza galii Foerster, 1848 - Triozidae ?? |
...si si aggira sui 2 - 3 mm., e ho vito solo quell' esemplare. C' erano tante piante di Galium sp....oggi ho cercato dalle 12:00 ale 15:00 ma mica ne ho trovati altri !!!...boh... |
|
| Autore: | Max10 [ 06/03/2025, 20:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trioza galii Foerster, 1848 - Triozidae ?? |
soken ha scritto: ...si si aggira sui 2 - 3 mm., e ho vito solo quell' esemplare. C' erano tante piante di Galium sp.... Grazie
|
|
| Autore: | Chalybion [ 06/03/2025, 21:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trioza galii Foerster, 1848 - Triozidae ?? |
Dovrebbe essere una "fondatrice"; sia che abbia svernato o che sia nata da uovo durevole (non conosco il suo ciclo), la comparsa delle fondatrici è scalare, secondo le temperature e/o esposizione del luogo dell'uovo o di svernamento dell'adulto.
|
|
| Autore: | Max10 [ 07/03/2025, 11:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trioza galii Foerster, 1848 - Triozidae ?? |
Chalybion ha scritto: Dovrebbe essere una "fondatrice"; sia che abbia svernato o che sia nata da uovo durevole (non conosco il suo ciclo), la comparsa delle fondatrici è scalare, secondo le temperature e/o esposizione del luogo dell'uovo o di svernamento dell'adulto. Bello questo concetto, non lo conoscevo... Grazie Giorgio! ![]() Un caro abbraccio |
|
| Autore: | Chalybion [ 07/03/2025, 21:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trioza galii Foerster, 1848 - Triozidae ?? |
mezza cantonata l'ho presa, anche perchè ho ragionato da "afide" come supposto da soken ma d'altronde sono andato con i ricordi dell'Università; i Triozidae in realtà sono "psille" e non afidi e quindi lo svernamento avviene come adulto; è quanto leggo a proposito di Laurotrioza alacris (Flor, 1861), la psilla dell'alloro. Altra cosa è il ciclo degli afidi che solitamente svernano come uovo durevole deposto dagli anfigonici a fine stagione. Mi sono riletto un po' di basi di entomologia generale.
|
|
| Autore: | Max10 [ 08/03/2025, 11:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Trioza galii Foerster, 1848 - Triozidae ?? |
Chalybion ha scritto: mezza cantonata l'ho presa, anche perchè ho ragionato da "afide" come supposto da soken ma d'altronde sono andato con i ricordi dell'Università; i Triozidae in realtà sono "psille" e non afidi e quindi lo svernamento avviene come adulto; è quanto leggo a proposito di Laurotrioza alacris (Flor, 1861), la psilla dell'alloro. Altra cosa è il ciclo degli afidi che solitamente svernano come uovo durevole deposto dagli anfigonici a fine stagione. Mi sono riletto un po' di basi di entomologia generale. ![]() I dubbi servono per migliorare Grazie Giorgio, un caro abbraccio!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|