Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Orussus taorminensis Trautmann, 1922 - Hymenoptera Orussidae [mimo (e parassita?) di Denops albofasciatus]
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=370&t=19294
Pagina 1 di 1

Autore:  Pippistrello [ 26/03/2011, 1:26 ]
Oggetto del messaggio:  Orussus taorminensis Trautmann, 1922 - Hymenoptera Orussidae [mimo (e parassita?) di Denops albofasciatus]

Oggi si è schiuso un interessante immenottero da un tronchetto di Ficus carica raccolto una settimana fà a Pirato nel Modicano, da dove ho estratto questo Denops albofasciatus (Charpentier, 1825)
Non è sorprendente la sommiglianza?
Suppongo un suo parassita, ma non lo conosco.
:hi:
Hymenoptera-small.JPG


Autore:  Julodis [ 26/03/2011, 7:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parassita di Denops albofasciatus ?

Incredibilmente somigliante! Questa specie non l'avevo mai vista. Non credo sia così comune un mimetismo in cui il mimo è parassita (parassitoide) del modello, sempre che sia effettivamente un parassitoide di Denops.

Autore:  giuseppe55 [ 26/03/2011, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parassita di Denops albofasciatus ?

Pur non avendo mai visto esemplari di questa famiglia, per la particolare forma della testa, attaccatura delle antenne ed ultimo articolo delle stesse, direi che si tratta di un Orussidae.

Ciao
Giuseppe

Autore:  FORBIX [ 26/03/2011, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parassita di Denops albofasciatus ?

Orussidae anche per me!
Anche quella sorta di dentelli sul capo, lo confermano, lasciando pochi dubbi!
Le specie in Italia di questa famiglia non dovrebbero essere molte, quindi arrivare ad una ID non credo sia difficilissimo!
Famiglia interessantissima.......sembrerebbe addirittura molto lontana dagli altri imenotteri.
Judolis li dovrebbe odiare, perchè trovo che parassitizzano le larve di Buprestidae! :x :x :x

P.S. - La fascia bianca che si vede, non mi sembra sull'addome, ma sulle ali che, essendo ripiegate, accentuano il colore chiaro.

Autore:  Hemerobius [ 26/03/2011, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parassita di Denops albofasciatus ?

Se è un Orusside (e lo penso anch'io) credo sia una cosa molto, ma molto preziosa.

Ciao Roberto :to:

Autore:  Julodis [ 26/03/2011, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parassita di Denops albofasciatus ?

FORBIX ha scritto:
Judolis li dovrebbe odiare, perchè trovo che parassitizzano le larve di Buprestidae! :x :x :x

Anni fa me ne sono sfarfallati alcuni che si erano pappati le mie larve di Buprestis bilyi (specie localizzatissima del Sud del Marocco) che avevo sudato non poco per trovare nelle tamerici. :devil:
Poi è venuto fuori che appartenevano ad una specie nuova di un genere che allora non si conosceva ancora per la regione paleartica. Eccovi il pdf con la descrizione, se a qualcuno può servire:
Chalinus_Marocco.pdf [181.77 KiB]
Scaricato 153 volte

Autore:  Tenebrio [ 26/03/2011, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parassita di Denops albofasciatus ?

Julodis ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Judolis li dovrebbe odiare, perchè trovo che parassitizzano le larve di Buprestidae! :x :x :x

Anni fa me ne sono sfarfallati alcuni che si erano pappati le mie larve di Buprestis bilyi (specie localizzatissima del Sud del Marocco) che avevo sudato non poco per trovare nelle tamerici. :devil:
Poi è venuto fuori che appartenevano ad una specie nuova di un genere che allora non si conosceva ancora per la regione paleartica. Eccovi il pdf con la descrizione, se a qualcuno può servire:
Chalinus_Marocco.pdf

Della serie Non tutti i mali vengono per nuocere :sma: .

:) Ciao
Piero

Autore:  giuseppe55 [ 27/03/2011, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parassita di Denops albofasciatus ?

Potrebbe essere questa specie
http://www.entomologica.es/cont/publis/boletines/715.pdf

Ciao
Giuseppe

Autore:  Pippistrello [ 27/03/2011, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parassita di Denops albofasciatus ?

giuseppe55 ha scritto:
Potrebbe essere questa specie

Grazie di tutto e a tutti, in particolare dei file in pdf che ho aprezzato molto.
Insomma pare che questo immenottero sia più tosto interessante.
Purtroppo sono ancora fuori casa e non ho la possibilità di analizzare meglio la bestiola, che senz'altro farò appena rientro.
In caso di dubbi la posso sempre portare a entomodena per un'analisi da parte di un esperto.
:hi:

Autore:  Julodis [ 28/03/2011, 1:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parassita di Denops albofasciatus ?

Pippistrello ha scritto:
In caso di dubbi la posso sempre portare a entomodena per un'analisi da parte di un esperto.
:hi:

Nel caso, LARS VILHELMSEN, autore del pdf che ho inviato, dovrebbe essere il maggiore esperto del gruppo. Sul pdf c'è anche la sua email, e potresti mandargli una foto

Autore:  Maurizio Bollino [ 28/03/2011, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera Orussidae [Parassita di Denops albofasciatus ?]

Questo mi sembra simile, e qui vedo che esiste addirittura un Orussus taorminensis, endemico di Sicilia.
Adesso che ricordo, l'anno scorso me ne erano nati un paio simili da olmo attaccato da Anthaxia senicula: chiamatemi come volete, ma li ho lasciati andare :cry: :cry: :cry:

Autore:  gomphus [ 28/03/2011, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parassita di Denops albofasciatus ?

ciao claudio

beh, gli orussidi un po' :oops: li conosco... e posso sicuramente confermare Orussus taorminensis Trautmann, 1922
Pippistrello ha scritto:
... In caso di dubbi la posso sempre portare a entomodena per un'analisi da parte di un esperto.

:D :hp: :lov2:

p.s.

Maurizio Bollino ha scritto:
... vedo che esiste addirittura un Orussus taorminensis, endemico di Sicilia...

beh, non è endemico di sicilia, è descritto di sicilia, ma è molto più diffuso, anche se sempre rarissimo

Cita:
... Adesso che ricordo, l'anno scorso me ne erano nati un paio simili da olmo attaccato da Anthaxia senicula: chiamatemi come volete, ma li ho lasciati andare :cry: :cry: :cry:

cos'è che hai fatto :o :x :no1: :gun: :cry: ???

Autore:  Maurizio Bollino [ 28/03/2011, 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parassita di Denops albofasciatus ?

gomphus ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
... Adesso che ricordo, l'anno scorso me ne erano nati un paio simili da olmo attaccato da Anthaxia senicula: chiamatemi come volete, ma li ho lasciati andare :cry: :cry: :cry:

cos'è che hai fatto :o :x :no1: :gun: :cry: ???


:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/