Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

larva - Hymenoptera Symphyta
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=370&t=33832
Pagina 1 di 1

Autore:  sarsar09 [ 05/05/2012, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  larva - Hymenoptera Symphyta

Ditemi che è un lepidottero!!! (spero non altra larva di imenottero)

Se è necessaria la foto della pianta ce l'ho ma spero che si capisca così

Allegati:
Senza nome2.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 05/05/2012, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditemi che è un lepidottero!!! (spero non altra larva di imenottero)

Devo darti una brutta notizia..... :to: , indovina di cosa e'..

Autore:  sarsar09 [ 05/05/2012, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditemi che è un lepidottero!!! (spero non altra larva di imenottero)

Mi rassegno.... ditemi qualcosa di facile, livello ebete, per una semplice distinzione

Autore:  Velvet Ant [ 06/05/2012, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditemi che è un lepidottero!!! (spero non altra larva di imenottero)

sarsar09 ha scritto:
Mi rassegno.... ditemi qualcosa di facile, livello ebete, per una semplice distinzione


Ciao Saro :)
Non ti buttare così a terra: non sei il primo a confondere una larva di imenotteri sinfiti per un bruco di lepidottero!
In effetti siamo davanti, in entrambe i casi, a larve dette "eruciformi" (eruca in latino significa appunto bruco).
Un modo semplice per distinguerle è contare il numero di pseudozampe (o false zampe o pseudopodi), che sono quelle presenti nei segmenti addominali, da non confondere con le vere zampe, presenti con un paio per ogni segmento toracico.
Per intenderci meglio, nella larva che hai fotografato, subito dietro la testa, si notano prima le tre paia di vere zampe (quelle terminanti con un unghio) che si presentano in numero identico anche nei bruchi dei lepidotteri.
A seguire, dal secondo all'ottavo segmento addominale ci sono le "false zampe" che, come vedi nella tua larva, sono sette paia; infine c'è il paio anale (quindi, in totale, otto paia di pseudopodi)
Nei bruchi dei lepidotteri sono presenti al massimo cinque paia di pseudozampe, compreso il paio anale e tale numero può, in alcuni casi, ridursi (ma mai aumentare).
Ti consiglio di dare un'occhiata a questa pagina di wikipedia, dove sono illustrate altre caratteristiche utili per distinguere le larve eruciformi e, soprattutto, questa discussione di Paolo Mazzei su FNM, dove Paolo spiega e illustra in maniera semplice e chiara come riconoscere i veri bruchi di farfalle e la variabilità nel numero di false zampe nelle diverse Famiglie di Lepidotteri.

Autore:  sarsar09 [ 06/05/2012, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ditemi che è un lepidottero!!! (spero non altra larva di imenottero)

Grazie, adesso ho un parametro utile per dirimere la questione, ancora grazie. Chi vuole ancora aiutarmi dicendomi la specie sarà altrettanto gentile. Grazie !!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/