Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

larva di Symphyta sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=370&t=55846
Pagina 1 di 1

Autore:  albertotn1 [ 20/08/2014, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  larva di Symphyta sp.

ciao a tutti :)


in un giardino...
quota 400 metri circa

Allegati:
c Symphyta.jpg

b Symphyta.jpg

a Symphyta.jpg


Autore:  albertotn1 [ 21/08/2014, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva di Symphyta ?....

foto....habitat

Allegati:
d Symphyta.jpg


Autore:  gomphus [ 21/08/2014, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva di Symphyta ?....

ciao alberto

dimensioni ;) ?

Autore:  albertotn1 [ 21/08/2014, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva di Symphyta ?....

ciao, Maurizio :)


da quello che mi ricordo (ormai 6 anni fa)......1,5 cm circa



buon proseguimento di giornata................Alberto

Autore:  Nicarinus [ 11/07/2017, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva di Symphyta ?....

Nessuno ha ancora risposto affermativamente al quesito? E' il caso di rompere gli indugi. Di fronte a una larva con pseudozampe addominali (larva polipoda) si deve pensare a: 1) Lepidotteri; 2) Imenotteri Sinfiti (alcune famiglie); 3) Mecotteri. La larva nelle foto è indiscutibilmente di Imenottero Sinfito, lo suggeriscono l'aspetto generale (tipici i vari solchi trasversali dorsali, e i conseguenti rilievi trasversali, sui segmenti del corpo, simili di profilo a tante 'gobbette' ben visibili quando la larva è orizzontale) e la distribuzione delle paia di pseudozampe, qui numerose e presenti a partire dal secondo segmento dell'addome. Nei Lepidotteri - salvo casi particolarissimi di famiglie primitive come i Microtterigidi, con larve in ogni caso ben diverse da quella in foto - le pseudozampe 'iniziano' al terzo segmento addominale, se non più indietro ancora (vedi Geometridi e certi Nottuidi nei quali il numero totale di paia è ridotto). Nei Mecotteri come le panorpe ci sono pseudozampe al secondo urite ma anche al primo, come nei Microtterigidi, inoltre l'aspetto generale della larva è pure diverso.

Autore:  TheWings [ 11/07/2017, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva di Symphyta ?....

Questa larva mi sembra di conoscerla, quindi dico; Athalia rosae - Tenthredinidae. Se non lo fosse le somiglia tantissimo!

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/