Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Orussus taorminensis (Trautmann, 1922) ♂ - Orussidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=370&t=79632
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 27/04/2018, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Orussus taorminensis (Trautmann, 1922) ♂ - Orussidae

Il carattere più evidente di differenza tra le due specie è il colore degli articoli 4-6 delle antenne.

Questo è un maschio (esemplare unico) di Orussus taorminensis (Trautmann, 1922)


Dimensioni: c.a. mm. 7
Orussusss 006 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  gomphus [ 29/04/2018, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orussus taorminensis (Trautmann, 1922) maschio

:p :p :p

giuseppe55 ha scritto:
... Questo è un maschio (esemplare unico) di Orussus taorminensis ...

e allora datti da fare, che aspetti :to: ?

Autore:  giuseppe55 [ 30/04/2018, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orussus taorminensis (Trautmann, 1922) maschio

gomphus ha scritto:
e allora datti da fare, che aspetti ?


Quanti ne debbo raccogliere ?

Ciao
Giuseppe

Autore:  gomphus [ 30/04/2018, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orussus taorminensis (Trautmann, 1922) maschio

giuseppe55 ha scritto:
Quanti ne debbo raccogliere ?

beh, direi quanto basta per poterti privare di qualche exx in eccesso :mrgreen: ...se possibile, anche un maschietto :lov3:

... o anche più di uno :to:

inoltre, sarebbe mooooolto interessante capire a spese di quali xilofagi si sviluppano, dalle osservazioni che ho potuto fare qui dalle mie parti sull'unicolor non sono affatto convinto che gli ospiti degli orussidi siano solo buprestidi, secondo me a pavia si sviluppa più probabilmente a spese di Anobiidae, forse Oligomerus sp.

Autore:  giuseppe55 [ 01/05/2018, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orussus taorminensis (Trautmann, 1922) maschio

gomphus ha scritto:
beh, direi quanto basta per poterti privare di qualche exx in eccesso ...se possibile, anche un maschietto

... o anche più di uno

OK.
Poi facciamo a metà. :birra:

gomphus ha scritto:
inoltre, sarebbe mooooolto interessante capire a spese di quali xilofagi si sviluppano, dalle osservazioni che ho potuto fare qui dalle mie parti sull'unicolor non sono affatto convinto che gli ospiti degli orussidi siano solo buprestidi, secondo me a pavia si sviluppa più probabilmente a spese di Anobiidae, forse Oligomerus sp.


Gli esemplari "pattugliavano" il tronco, molto secco e senza corteccia, di una piccola quercia.
Non mi sembrava posto per buprestidi.

Ciao
Giuseppe

Autore:  f.izzillo [ 01/05/2018, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orussus taorminensis (Trautmann, 1922) maschio

L'Orussus abietinus l'incontro relativamente di frequente in faggeta ma è difficile dire se si evolva a spese dei Buprestidi o di altri Coleotteri che in loco attaccano i faggi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/