Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hartigia sp. - Cephidae Hartigiini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=371&t=20157 |
Page 1 of 1 |
Author: | giuseppe55 [ 09/04/2011, 13:53 ] |
Post subject: | Hartigia sp. - Cephidae Hartigiini |
Sembra che nel Forum gli Imenotteri Sinfiti vanno alla grande. Ne approfitto per una verifica dei miei esemplari. Se ho interpretato bene le seguenti indicazioni: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=371&t=19806 Questo dovrebbe essere un: Cephidae Hartigiini prob. femmina di Janus sp. dimensioni mm. 13 c.a. Ciao Giuseppe |
Author: | D & JP Balmer [ 10/04/2011, 8:07 ] |
Post subject: | Re: Cephidae Hartigiini |
Ciao, I think : Janus femoratus (Curtis 1830). Saluti. D & JP Balmer |
Author: | giuseppe55 [ 11/04/2011, 19:17 ] |
Post subject: | Re: Janus femoratus (Curtis 1830) cf. - Cephidae Hartigiini |
Grazie. Terrò presente anche questa indicazione per cercare di discriminare i futuri esemplari di Cephidae. Ciao Giuseppe |
Author: | gomphus [ 16/06/2013, 16:09 ] |
Post subject: | Re: Janus femoratus (Curtis 1830) cf. - Cephidae Hartigiini |
ciao giuseppe a me ![]() e che il 3° art. delle antenne è più lungo del 4°? |
Author: | giuseppe55 [ 16/06/2013, 19:30 ] |
Post subject: | Re: Janus femoratus (Curtis 1830) cf. - Cephidae Hartigiini |
Foto fatte velocemente. gomphus wrote: e che il 3° art. delle antenne è più lungo del 4°? 3° più lungo del 4°. Gli articoli hanno l'apice inferiore appena sporgente. gomphus wrote: mi confermi che le spine preapicali delle tibie post. sono 2? 2 spine preapicali alle tibie posteriori. 1 spina a metà tibia. gomphus wrote: a me sembra tutt'altro... Hartigia = 1 spina Janus = 2 spine Syrista = ? Ciao Giuseppe |
Author: | gomphus [ 16/06/2013, 22:50 ] |
Post subject: | Re: Janus femoratus (Curtis 1830) cf. - Cephidae Hartigiini |
premesso che non conosco il genere Syrista ![]() ![]() c'è qualcosa che non mi quadra ![]() ![]() quello di questo post (e quello di gian luca agnoli, qui linkato), e quest'altro (che sembrerebbe corrispondere punto per punto alla descrizione), mi sembra ovvio che non possono essere tutti e due Janus femoratus domani cerco di rintracciare qualche altra descrizione |
Author: | giuseppe55 [ 19/06/2013, 20:02 ] |
Post subject: | Re: Janus femoratus (Curtis 1830) cf. - Cephidae Hartigiini |
gomphus wrote: premesso che non conosco il genere Syrista e sono sicuro che i relativi lavori in biblioteca non li abbiamo Dalle foto di questo sito penso sia da escludere: http://www.boldsystems.org/index.php/Taxbrowser_Taxonpage?taxid=336846 gomphus wrote: c'è qualcosa che non mi quadra ... anzi, c'è tutto che non mi quadra Per quel poco che conosco di questa famiglia ... Concordo. Comunque, non mi sembra si tratti di Janus luteipes anche se dimensioni e femori scuri corrispondono; anche se c'è una spina di troppo (anche nell'esemplare di Luca) molti caratteri tornerebbero con il genere Hartigia. I caratteri non sono però di un'unica specie. La più simile è Hartigia nigra ma le antenne hanno gli articoli un poco sporgenti inferiormente come quelle di Hartigia linearis. Boh !! Ciao Giuseppe |
Author: | gomphus [ 19/06/2013, 20:27 ] |
Post subject: | Re: Janus femoratus (Curtis 1830) cf. - Cephidae Hartigiini |
ciao ragazzi mi sa che abbiamo ![]() ![]() avevo già notato che i caratteri sembravano indicare un'Hartigia ![]() ![]() solo che giuseppe55 wrote: ... 2 spine preapicali alle tibie posteriori. 1 spina a metà tibia... da l. berland, faune de france 47, p. 11 Quote: ... les tibias III qui portent un ou deux éperons apicaux dont l'un peut être parfois dilaté, ont aussi dans quelques cas un ou deux éperons préapicaux (Cephidae, etc.)... le 2 spine all'apice delle tibie post. sono quelle apicali quella preapicale è per l'appunto situata prima dell'apice... ed è quell'una evidenziata da giuseppe onde per cui ![]() ![]() |
Author: | giuseppe55 [ 20/06/2013, 19:50 ] |
Post subject: | Re: Hartigia sp. - Cephidae Hartigiini |
gomphus wrote: le 2 spine all'apice delle tibie post. sono quelle apicali Ecco perchè non riuscivo a trovare un solo esemplare con 1 sola spina preapicale all'apice. gomphus wrote: onde per cui questa (come le altre simili) è un'Hartigia Al genere ci siamo. Ma non sarà semplice arrivare alla specie. ? - Hartigia albomaculata (Stein, 1876) (Si) ora penso si chiami helleri NO - Hartigia linearis (Schrank, 1781) (N, S, Sa) - bordo del pronoto chiaro NO - Hartigia nigra (Harris, 1776) (N, S, Sa) - articoli antenne non sporgenti NO - Hartigia xanthostoma (Eversmann, 1847) (S?) (*) - bordo del pronoto chiaro I caratteri distintivi dovrebbero essere in questo lavoro: Chevin R. - 1993 - L' Entomologiste - tome 49 n°6 Ciao Giuseppe |
Author: | gomphus [ 20/06/2013, 21:19 ] |
Post subject: | Re: Hartigia sp. - Cephidae Hartigiini |
![]() |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |