Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hartigia xanthostoma (Eversmann, 1847) - Cephidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=371&t=48055 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pietro Niolu [ 02/10/2013, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Hartigia xanthostoma (Eversmann, 1847) - Cephidae |
Con la scarsa documentazione di cui dispongo arrivo a femmina di Hartigia nigra ma la mia esperienza sui Symphyta è per lo meno rudimentale. Ho bisogno del parere di Jean-Pierre o di Maurizio. |
Autore: | giuseppe55 [ 02/10/2013, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hartigia nigra F (?) |
Pietro Niolu ha scritto: Con la scarsa documentazione di cui dispongo arrivo a femmina di Hartigia nigra ma la mia esperienza sui Symphyta è per lo meno rudimentale. Ho bisogno del parere di Jean-Pierre o di Maurizio. Ciao Pietro, in loro attesa provo ad esporre il mio parere. Concordo con il genere Hartigia. Quanto alle specie di seguito alcuni caratteri: ? - Hartigia albomaculata (Stein, 1876) (Si) ora penso si chiami helleri - Hartigia linearis (Schrank, 1781) (N, S, Sa) - bordo del pronoto chiaro - Hartigia nigra (Harris, 1776) (N, S, Sa) - articoli antenne non sporgenti - Hartigia xanthostoma (Eversmann, 1847) (S?) - bordo del pronoto chiaro La specie più rispondente sembrerebbe proprio Hartigia nigra. Le antenne, però, sembrano avere gli articoli un poco sporgenti inferiormente. Carattere di Hartigia linearis. Il tutto proprio come un mio esemplare: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=371&t=20157. Giuseppe |
Autore: | Pietro Niolu [ 05/10/2013, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hartigia nigra F (?) |
Jean-Pierre Balmer, consultato tramite MP, conferma la diagnosi di Giuseppe ma tutilizzando altri caratteri: - Pronotum nero, quasi senza colore chiaro (bianco o giallo), il colore della base del Pronotum non è dirimente. - Il flagello non è nettamente curvato (altrimenti xanthostoma) |
Autore: | giuseppe55 [ 06/10/2013, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hartigia nigra F (?) |
Pietro Niolu ha scritto: Jean-Pierre Balmer, consultato tramite MP, conferma la diagnosi di Giuseppe ma tutilizzando altri caratteri: - Pronotum nero, quasi senza colore chiaro (bianco o giallo), il colore della base del Pronotum non è dirimente. - Il flagello non è nettamente curvato (altrimenti xanthostoma) Grazie ad entrambi per le indicazioni. Una precisazione, per bordo chiaro del pronoto intendevo quello anteriore. In questo caso non ci sono dubbi sul colore nero del pronoto. Anche il flagello sembra nettamente curvato. Non ho ancora capito, però, se il carattere degli articoli delle antenne un poco sporgenti inferiormente sia un carattere proprio della Hartigia linearis o presente anche di altre specie. Ciao Giuseppe |
Autore: | D & JP Balmer [ 07/10/2013, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hartigia nigra F (?) |
Saluti, I ask Pietro and Giuseppe to apologize,, I made a mistake on the localization of the segment of the flagellum which is bent. On the photo where the antenna is the most visible, I had the impression that the 4th segment (Not the 3rd) was bent. It is not linearis, but xanthostoma ! --- NB : "il carattere degli articoli delle antenne un poco sporgenti inferiormente" does not appear as specific in the key of Muche (fundamental Reference), I captured that nigra and linearis and this characteristic does not seem to be present (but the photo is not maybe rather precise) in an English xanthostoma (that I had identified). I sent to past these 3 species above on our Forum. Ciao. D & JP Balmer |
Autore: | giuseppe55 [ 08/10/2013, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hartigia nigra F (?) |
D & JP Balmer ha scritto: On the photo where the antenna is the most visible, I had the impression that the 4th segment (Not the 3rd) was bent. It is not linearis, but xanthostoma ! Grazie della precisazione. Nel mio esemplare, invece, il 3° articolo è pochissimo piegato. D & JP Balmer ha scritto: NB : "il carattere degli articoli delle antenne un poco sporgenti inferiormente" does not appear as specific in the key of Muche (fundamental Reference), I captured that nigra and linearis and this characteristic does not seem to be present (but the photo is not maybe rather precise) in an English xanthostoma (that I had identified). E' un carattere che era riportato nella Fauna de France. D & JP Balmer ha scritto: I sent to past these 3 species above on our Forum. Sono proprio gli esemplari che adottiamo per i confronti. Ciao a tutti Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |