Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 07/07/2025, 8:37

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

larve di Arge sp. - Argidae

1.X.2013 - ITALY - Piemonte - AT, Isola d'Asti


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 18 posts ]
Author Message
PostPosted: 01/10/2013, 20:37 
User avatar

Joined: 18/06/2012, 10:20
Posts: 132
Location: Isola d'Asti (AT)
Nome: Danilo Gardino
Microabitat: Su delle foglie di rosa.
Data: 01 Ott. 2013
Ore 18:00
Temperatura: 17 °C
Le dimensioni si aggirano a 4/5 mm di lunghezza.

PA013155.jpg


Una versione più grande qui: http://www.pandaproject.biz/Immagini/Insect/PA013155.jpg


Top
profile
 Post subject: Re: Piccoli bruchi
PostPosted: 01/10/2013, 21:09 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non sono bruchi, ma larve di Imenotteri Argidae. Arge sp.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Piccoli bruchi
PostPosted: 03/10/2013, 20:13 
 

Joined: 27/06/2013, 22:57
Posts: 141
Nome: Simone Lucidi
Si tratta di Arge ochropus.


Top
profile
 Post subject: Re: Piccoli bruchi
PostPosted: 03/10/2013, 20:24 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Mi pare eccessivo dire anche la specie basandosi solo su una foto delle larve, il genere Arge in Italia conta quasi 20 specie.


Top
profile
 Post subject: Re: Piccoli bruchi
PostPosted: 03/10/2013, 20:26 
User avatar

Joined: 18/06/2012, 10:20
Posts: 132
Location: Isola d'Asti (AT)
Nome: Danilo Gardino
Grazie delle risposte.
Ho tagliato il gruppo di foglie che stavano rosicchiando e li ho inseriti in un recipiente trasparente con coperchio forato.
Li ho foraggiati con altre foglie e man mano che se le mangiano, aggiungo.
Voglio vedere a che punto arrivano.
Sul fondo son già cospicui gli escrementi.


Top
profile
 Post subject: Re: Piccoli bruchi
PostPosted: 03/10/2013, 20:30 
 

Joined: 27/06/2013, 22:57
Posts: 141
Nome: Simone Lucidi
Qui trovi le foto dell'adulto:

http://www.naturaefoto.it/forum/viewtopic.php?f=21&t=6932


Last edited by Simone on 03/10/2013, 21:01, edited 1 time in total.

Top
profile
 Post subject: Re: Piccoli bruchi
PostPosted: 03/10/2013, 20:47 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ma è un'Arge questa :?
Non puoi mettere una foto più ingrandita per favore? Non riesco a vedere i particolari (soprattutto le antenne) neppure usando il microscopio :gh: !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
 Post subject: Re: Piccoli bruchi
PostPosted: 03/10/2013, 21:30 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ho passato la mattinata a cercare di liberare i miei rosai da questi maledetti (o molto simili). Mi sono quasi convinto ad usare insetticidi (cosa che in giardino non ho mai fatto). Sono estremamente famelici :war0:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
 Post subject: Re: Piccoli bruchi
PostPosted: 03/10/2013, 22:49 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 22:59
Posts: 1442
Location: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Simone, la foto che hai pubblicato l'hai presa qui:
http://www.naturaefoto.it/forum/viewtop ... =21&t=6932

e non è evidentemente tua.

Ora, e immaginavo fosse chiaro anche a te:

- non si pubblicano foto altrui senza permesso
- non si pubblicano foto altrui senza citare l'autore.

Che non si ripeta. Appena avrai letto questo messaggio, cancellerò la tua risposta con la foto incriminata.

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profile
 Post subject: Re: Piccoli bruchi
PostPosted: 04/10/2013, 6:55 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Tra l'altro ha modificato le dimensioni della foto DOPO il mio intervento, che adesso è incomprensibile :?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
 Post subject: Re: Piccoli bruchi
PostPosted: 04/10/2013, 13:33 
 

Joined: 27/06/2013, 22:57
Posts: 141
Nome: Simone Lucidi
Scusate, d'ora in poi citerò sempre i siti da cui prenderò le foto.


Top
profile
 Post subject: Re: Piccoli bruchi
PostPosted: 04/10/2013, 20:35 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 22:59
Posts: 1442
Location: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
NON si "prendono" foto senza il consenso esplicito dell'autore: tutt'al più si mette un collegamento alla pagina dove risiede la foto. :no1:

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profile
 Post subject: Re: Piccoli bruchi
PostPosted: 04/10/2013, 20:56 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
mazzeip wrote:
NON si "prendono" foto senza il consenso esplicito dell'autore: tutt'al più si mette un collegamento alla pagina dove risiede la foto. :no1:

Ho sostituito la foto con un link alla pagina originale.
Tra l'altro quella foto compariva pure nella miniatura della discussione, visto che quella delle larve non è sul Forum ma inserita come link a sito esterno (altra cosa che si chiede sempre di non fare, ma che spesso si verifica - ultimamente almeno una volta al giorno).
Ora provvedo pure a sostituire quel link con una copia dell'immagine trasferita sul Forum, ma non vi ci abituate!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
 Post subject: Re: Piccoli bruchi
PostPosted: 24/10/2013, 11:24 
User avatar

Joined: 18/06/2012, 10:20
Posts: 132
Location: Isola d'Asti (AT)
Nome: Danilo Gardino
Queste larve di Imenotteri Argidae. Arge sp.
nel frattempo sono cresciute, la testa è diventata gialla e le zampe non sono più nere (le ho tenute in un contenitore con il coperchio forato)
Le foraggiavo con le stesse foglie fresche di rosa man mano che si risicchiavano il fogliame.

PA013157.jpg



PA013156.jpg



Top
profile
 Post subject: Re: Piccoli bruchi
PostPosted: 24/10/2013, 15:19 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Mettici uno strato di sabbia sul fondo, anche solo un cm, e lascia delle foglie che la coprono, così si possono imbozzolare. Poi all'aperto in luogo riparato (reticella fitta per coprire) per tutto l'inverno ed incrocia le dita. La generazione autunnale va in diapausa ed è più difficile ottenere adulti.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 18 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: