| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Arge cyanocrocea (Forster, 1771) - Argidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=372&t=6713 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Apoderus [ 15/04/2010, 19:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Arge cyanocrocea (Forster, 1771) - Argidae |
Dintorni Lago di Fimon (VI), 15 aprile 2010, su rovo |
|
| Autore: | Apoderus [ 15/04/2010, 19:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae? |
Se serve per l'identificazione, ho altre foto ed anche l'esemplare (non ancora preparato)
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 15/04/2010, 20:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae? |
Orpo, se i miei ricordi di gioventù non mi ingannano è un bellissimo Argidae. Ciao Roberto
|
|
| Autore: | Apoderus [ 15/04/2010, 21:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae? |
Grazie Roberto C'è qualche possibilità di arrivare al genere e alla specie?
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 15/04/2010, 21:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae? |
Se è un Argidae, come penso, credo sia un Arge , ma c'è Maurizio/Gomphus che li conosce abbastanza e la specie non mi pare di quelle comuni, l'identificazione potrebbe essere fattibile. Bisogna aspettare a ... lui !Ciao Roberto
|
|
| Autore: | gomphus [ 15/04/2010, 23:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae? |
Hemerobius ha scritto: Se è un Argidae, come penso, credo sia un Arge , ma c'è Maurizio/Gomphus che li conosce abbastanza e la specie non mi pare di quelle comuni, l'identificazione potrebbe essere fattibile. Bisogna aspettare a ... lui !...per la verità... non vorrei mai contraddire roberto ... ma a me sembra la comune Arge cyanocrocea (Forster, 1771), soprattutto per la fascia nerastra delle ali ben delimitata
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 16/04/2010, 8:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenthredinidae? |
gomphus ha scritto: Hemerobius ha scritto: Se è un Argidae, come penso, credo sia un Arge , ma c'è Maurizio/Gomphus che li conosce abbastanza e la specie non mi pare di quelle comuni, l'identificazione potrebbe essere fattibile. Bisogna aspettare a ... lui !...per la verità... non vorrei mai contraddire roberto ... ma a me sembra la comune Arge cyanocrocea (Forster, 1771), soprattutto per la fascia nerastra delle ali ben delimitata ) che il disegno non era comune e che credevo possibile quindi identificarla. Se poi la specie è comune (come frequenza e numero) ancora meglio!Roberto
|
|
| Autore: | Apoderus [ 16/04/2010, 11:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arge cyanocrocea (Forster, 1771) - Argidae. Veneto |
Grazie a entrambi
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|