Autore |
Messaggio |
Loriscola
|
Inviato: 20/09/2009, 21:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
La bestiola mi ha subito incuriosito per il particolare aspetto...è un Cimbex, per caso ?? Lizzano (BO) - Corno alle Scale mt. 1.600 luglio 2009
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 28/09/2009, 15:44 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Credo che Maurizio, a cui probabilmente questa discussione è sfuggita, possa riuscire ad identificare, a livello specifico, questa Cimbex E, a proposito di qualche discussione che mostra specie interessanti e/o per le quali si potrebbe tentare una determinazione e che spesso non trova seguito, perchè "si smarrisce" fra le altre, ho pensato di riproporvele, una alla volta, evidenziandole in testa all'elenco. Quando (e se) riusciremo a giungere ad una conclusione, darò posto alla successiva Questo, dunque, il "caso" che oggi propongo alla vostra attenzione. Sono certo che riusciremo insieme a risolverlo 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 28/09/2009, 16:09 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Marcello sei da applausi Io mi ero accorto che era sfuggita a Maurizio, mi ero quasi deciso a sparare un nome pur di riesumarla, ma mi sono vergognato a priori...
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 28/09/2009, 16:13 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Come punto di partenza, confrontando l'esemplare con il Leraut (fotografico) la specie che gli assomiglia di più è la Zaraea fasciata L. (= Abia fasciata). Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 28/09/2009, 16:34 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Credo che Roberto abbia centrato, a primo colpo, il bersaglio. Corrispondono bene le immagini sul web, in particolare questa, magnifica, apparsa su "Le Monde des Insectes": qui la discussione relativa. E corrispondono bene la descrizione ed il disegno riportati, a pag. 425 e 426 in Berland L., Faune de France. Hyménoptères Tenthrédoïdes. 1947, 496 p. 418 fig, che qui riporto. L'intero Volume è scaricabile qui. P.S. - La specie, in fauanaeur, è riportata come Abia fasciata (Linnaeus 1758). Maurizio, accendiamo?  P.P.S. - Loris, non ci hai detto quali siano le dimensioni del tuo esemplare 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
gigi58
|
Inviato: 28/09/2009, 16:47 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1469 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
Velvet Ant ha scritto: Credo che Roberto abbia centrato, a primo colpo, il bersaglio. Corrispondono bene le immagini sul web, in particolare questa, magnifica, apparsa su "Le Monde des Insectes": qui la discussione relativa. E corrispondono bene la descrizione ed il disegno riportati, a pag. 425 e 426 in Berland L., Faune de France. Hyménoptères Tenthrédoïdes. 1947, 496 p. 418 fig, che qui riporto. L'intero Volume è scaricabile qui. Abia fasciata.jpg P.S. - La specie, in fauanaeur, è riportata come Abia fasciata (Linnaeus 1758). Maurizio, accendiamo?  P.P.S. - Loris, non ci hai detto quali siano le dimensioni del tuo esemplare  sembra che abbiano fatto il disegno prendendo come spunto la foto, mamma mia che bravi che siete
_________________ Gigi
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 28/09/2009, 18:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi in effetti mi era sfuggita  ... o meglio, l'avevo vista all'inizio, mi ero ripromesso di approfondire il tutto, poi il post era slittato in fondo, l'avevo perso di vista e mi era totalmente uscita di mente ovviamente concordo con roberto su Abia fasciata (Linnaeus, 1758) quanto al genere, Zaraea, distinto da Abia per le unghie non dentate, è considerato un sinonimo; non conosco abbastanza tutte le specie per confermare o dissentire... quindi direi che la accendiamo così p.s. bravissimo marcello  a tirar fuori dal dimenticatoio discussioni come questa 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 28/09/2009, 20:18 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Missione compiuta Grazie a tutti e...al prossimo caso irrisolto P.S. - Vado nuovamente a modificare questa discussione come "Argomento semplice" 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
|