Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cimbex fagi Zaddach 1863, larva - Cimbicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=373&t=10841
Pagina 1 di 1

Autore:  Gremu [ 19/08/2010, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Cimbex fagi Zaddach 1863, larva - Cimbicidae

Val di Viù (Piemonte), faggeta del Civrari, 18/08/2010. Circa 1100 m s.l.m.Trovcato alzando la corteccia di un faggio morto. Era lungo a occhio 2-3 cm.
Sapete cosa sia? Forse Pseudoips (Sparo alla cieca)

Allegati:
bruco_civrari20101.jpg


Autore:  FORBIX [ 19/08/2010, 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco_civrari

Vista così mi sembra una larva di Cimbicidae!! :no1:

Autore:  Gremu [ 19/08/2010, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco_civrari

Un'altra foto:

Allegati:
brucocivrari20102.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 19/08/2010, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bruco_civrari

Ha ragione Leonardo, si tratta di una larva di Cimbicidae.
In particolare, è la larva di Cimbex fagi Zaddach 1863, che come si intuisce dal nome specifico, si sviluppa su Fagus sylvatica.
A prima vista si può scambiare con quella, assai simile, di Cimbex femoratus (Linnaeus, 1758) (vedi qui e qui).
C. femoratus si sviluppa però su betulla e la sua larva ha il corpo di colore verde giallastro, piuttosto che verde-blu (come in C. fagi) e, soprattutto, la banda sul dorso è nera e non bluastra, come C. fagi.
Ancora, se confronti le dimensioni della testa rispetto al corpo nel tuo esemplare (seconda foto), vedrai che, in rapporto al corpo, è più grande rispetto a quella di C. femoratus (qui si vede bene la testa più piccola di quest'ultima).
Trovi immagini di confronto con la larva di Cimbex fagi nel sito Biolib.
Qui puoi vedere come si presentano, allo stato adulto, alcune specie del genere, compresa C. fagi.

Autore:  Gremu [ 19/08/2010, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimbex fagi Zaddach 1863, larva - Cimbicidae. Piemonte

Grazie Marcello, una spiegazione inpeccabile. Ti chiedo un ultima cosa, se non è troppo disturbo: l'adulto di questa specie depone nel legno del faggio o nelle foglie? Fa galle?

Autore:  Velvet Ant [ 19/08/2010, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimbex fagi Zaddach 1863, larva - Cimbicidae. Piemonte

Le femmine di Cimbex spp. si comportano più o meno come quelle dei Lepidotteri.
Depongono le uova sulle foglie della pianta ospite (talvolta dentro le foglie).
Le larve vivono sull'albero, tenendosi spesso sulla pagina inferiore delle foglie, in posizione arrotolata e rodendone i lembi marginalmente.
Quando sono mature, abbandonano la pianta ospite, rifugiandosi sotto le pietre, fra il muschio o a breve profondità nel terreno e qui costruiscono un bozzolo entro il quale avviene l'ultima fase della metamorfosi.

Autore:  FORBIX [ 20/08/2010, 7:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimbex fagi Zaddach 1863, larva - Cimbicidae. Piemonte

Beh! Ogni tanto ci prendo!! :hp: :hp:

Autore:  Gremu [ 20/08/2010, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimbex fagi Zaddach 1863, larva - Cimbicidae. Piemonte

ok, quindi io ho trovato una larva matura presumo... era ai piedi di un faggio, in un tronco marcescente invaso da funghi e muschi. Grazie

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/