Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pamphiliidae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=374&t=85436 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gomphus [ 05/07/2019, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pamphilius sp. cf. |
wow ![]() ![]() bisogna vederlo dal vivo (anzi, dal morto ![]() p.s. vero che non te ne fai niente ![]() |
Autore: | gomphus [ 09/07/2019, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pamphilius sp. cf. |
a questo punto sono veramente curioso di vederlo ![]() ho provato a seguire le chiavi del recentissimo volume della fauna d'italia di fausto pesarini ![]() ![]() così sono arrivato al genere Pamphilius, e seguendo la relativa chiave a P. hortorum il quale però non c'entra niente ![]() prima di tutto è ben più piccolo dei 12 mm di questo, poi dal confronto è ben differente, a cominciare dal capo lucido con punti sparsi, infine non sta nemmeno su salicacee, bensì su rosacee (Rubus etc.); anche se per quanto riguarda quest'ultimo punto, il salice o quel che era poteva essere un rifugio temporaneo, recentemente nel biellese ho raccolto diverse Macrophya annulata e 1 M. blanda su un abete rosso isolato, ma è chiaro che con le loro piante ospiti non c'entrava niente a questo punto non sono sicuro neanche del genere, soprattutto la scultura del capo mi spiazza assai ![]() |
Autore: | Andricus [ 13/07/2020, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pamphiliidae sp. |
Da un po' di tempo mi sto interessando ai Sinfiti, complice l'acquisto del Fauna d'Italia e alcune cacce sull'Appennino modenese che mi hanno fruttato molti esemplari, e ho provato a dare un'occhiata a questo. Personalmente io mi trovo d'accordo con la conclusione a cui era arrivato Maurizio, cioè Pamphilius hortorum. gomphus ha scritto: prima di tutto è ben più piccolo dei 12 mm di questo, poi dal confronto è ben differente, a cominciare dal capo lucido con punti sparsi C'è qualcosa che non mi torna in questa frase Maurizio. Seguendo sia la chiave che il paragrafo sul P. hortorum, Pesarini parla di "punteggiatura del capo molto forte e ravvicinata soprattutto sul clipeo e sulla fronte, dov'è addirittura fittissima, per cui la superficie appare del tutto opaca", proprio come si osserva in questo esemplare. Inoltre per le dimensioni riporta 8-11mm (citando la descrizione fornita da Viitasaari), Loris dice "sui 12mm" quindi potrebbe anche essere un millimetro in meno. |
Autore: | Loriscola [ 13/07/2020, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pamphiliidae sp. |
Anche io ho acquistato il volume del Fauna d'Italia ed anche io ho voluto "divertirmi" nel cercare di determinarlo....ma niente da fare ![]() Comunque, ammetto di provare un certa simpatia per questi imenotteri e sto nuovamente radunando una bella serietta di symphiti misti....nel caso interessino, fammi un fischio. Stasera provo a riguardare l'hortorum, ora che sono facilitato nel compito ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |