Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 6:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aglaostigma (Astochus) aucupariae (Klug, 1817) - Tenthredinidae

24.III.2011 - ITALIA - Lazio - VT, Viterbo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/03/2011, 1:10 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ho trovato questo Tenthredinidae mentre girava sul tetto verde fluorescente di una casetta per bambini. Ne trovo almeno 1 ogni 1-2 giorni sempre nella stessa situazione: torno da scuola, controllo il tetto della casetta e trovo l'esemplare :mrgreen:
Probabilmente è una specie comunissima, ma per me è importante perchè mi ha permesso di raggiungere i 200 esemplari totali in collezione :hp: Considerando che a collezionare insetti ho iniziato da 7-8 mesi e che sono ancora un principiantissimo mi sembra un buon traguardo :)
DSCN3957.JPG


DSCN3958.JPG


Se necessario metterò alcune foto dell'insetto preparato, appena mio padre riporta la macchina fotografica.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenthredinidae da identificare
MessaggioInviato: 29/03/2011, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marco

in attesa di vedere le foto dell'ex preparato ;) e di sapere le dimensioni :twisted: ...

io dico :oops: Aglaostigma (Astochus) aucupariae (Klug, 1817)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2011, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
L'esemplare misura 8mm ;) Sarebbe utile mettere le dimensioni come campo obbligatorio, me le dimentico quasi sempre :oops:
Appena ho sotto mano la macchinetta faccio le foto all'esemplare preparato. Quali particolari devo fotografare?


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2011, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marco

le dimensioni bastano già per la conferma :ok: ... cmq giusto per scrupolo, una foto d'insieme, per vedere la venulazione delle ali ant., e se lo pterostigma è (come sembra) bicolore, con la parte basale biancastra e quella apicale scura

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/03/2011, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Perfetto :ok: Sta sera o domani faccio le foto. Comunque lo pterostigma è nero con una macchia bianca nella parte basale. Grazie mille!


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/03/2011, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Sono riuscito a fare una sola foto decente.
Stupidamente ho spillato con uno spillo troppo grosso, ero sovrappensiero e invece di spillare un Bombus ho spillato questo :oooner:
Fortunatamente ho altri 3 esemplari integri e ne trovo uno al giorno.
Spero che questa basti a confermare definitivamente la specie.
DSCN4052.JPG



Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: