Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 02/07/2025, 16:29

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Athalia cordata Serville 1823, Tenthredinidae, Foce Modione

21.II.2009 - ITALY - Sicilia - TP, Foce del Modione


new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]
Author Message
PostPosted: 01/03/2009, 19:33 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Sulle dune presso la foce del Modione, il 21 febbraio scorso, non si scorgeva quasi alcuna forma di vita in movimento: troppo freddo!
Solo qualche minuscolo dittero e questa Athalia sp. che è arrivata a volo posandosi sulla sabbia umida, proprio davanti a me.
Non mi pare la classica A. rosae, ma potrei sbagliarmi.
Trovo sul web l'Athalia circularis, che ricorda molto questa bestiola e che è nota per la Sicilia.
Ma non conosco le altre specie, pure citate per l'isola, nè i caratteri distintivi, dunque mi affido a voi ;)



Sinfite_ Foce Modione_ 21 febbraio 2009_forum.jpg

SICILIA - Foce F. Modione (TP), 21.II.2009

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 01/03/2009, 19:44 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marcello

mi servirebbe una foto delle mesopleure... solo per vedere la colorazione, non allarmarti :to:

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 01/03/2009, 20:41 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ogni tuo desiderio è un ordine, carissimo Maurizio ;)


Sinfite_ Foce Modione_ 21 febbraio 2009_ventrale_forum.jpg

visione ventrale



Sinfite_ Foce Modione_ 21 febbraio 2009_pleure_forum.jpg

visione laterale

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 01/03/2009, 23:31 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ottimo :ok: ... quasi :D

nel senso che le foto sono ottime, ma con la colorazione delle mesopleure (e del mesosterno) interamente nera può essere o A. cordata oppure A. circularis "var. cordatoides" (la terza sp. con mesopleure interamente nere, A. bicolor, almeno negli exx. che ho visto ha mesotibie senza anello nero apicale): quindi mi serve ancora una foto del capo in visione frontale, perpendicolare al piano della faccia, per vedere clipeo e labrum

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 02/03/2009, 0:04 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ecco la foto che mi hai chiesto, buonanotte ;)



Sinfite_ Foce Modione_ 21 febbraio 2009_capo_forum.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 02/03/2009, 23:30 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marcello
eccomi, fuori tempo massimo :oops: ...

la faccia in visione frontale mi serviva per escludere Athalia bicolor; delle altre due con mesopleure del tutto nere, A. circularis var. cordatoides ha punteggiatura del mesonoto molto più evidente, qui si vede più che altro perché la superficie del mesonoto è opaca e non lucente

e quindi Athalia cordata Serville 1823 :hp:

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 02/03/2009, 23:33 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Grande Maurizio :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: