Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Athalia rosae (Linnaeus, 1758) (cf.) - Tenthredinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=375&t=44898
Pagina 1 di 1

Autore:  Palaemonetes [ 28/05/2013, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Athalia rosae (Linnaeus, 1758) (cf.) - Tenthredinidae

Durante una passeggiata pomeridiana, sul bordo di un sentiero ho sentito un "bzzz" sospetto e ho notato una pianta (ignota ma scoprirò di cosa si tratta) con decine di questi imenotteri (Athalia sp.?) che si posavano sopra e nelle immediate vicinanze. Di chi si tratta? Athalia rosae? O un'altra specie? Grazie a tutti.

Allegati:
2.jpg

12.jpg

1.jpg


Autore:  FORBIX [ 29/05/2013, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da determinare

Con l'imenottero, passo la palla!! ;) ;)
Ma la pianta è davvero singolare, se può essere d'aiuto, dovrebbe trattarsi dell'Iva moscata, ma in particolare di una subspecie a fiori gialli presente solo in Sicilia ed in Sardegna, ovvero:
Ajuga iva ssp. pseudoiva (DC.) Briq.
Bella pianta!! :hp:

Autore:  elleelle [ 29/05/2013, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da determinare

Sembra che sia presente solo nel 21% del territorio italiano, ma forse è in crescita. :mrgreen:
:hi: luigi

Autore:  Palaemonetes [ 29/05/2013, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da determinare

FORBIX ha scritto:
Con l'imenottero, passo la palla!! ;) ;)
Ma la pianta è davvero singolare, se può essere d'aiuto, dovrebbe trattarsi dell'Iva moscata, ma in particolare di una subspecie a fiori gialli presente solo in Sicilia ed in Sardegna, ovvero:
Ajuga iva ssp. pseudoiva (DC.) Briq.
Bella pianta!! :hp:

Leonardo sei un mito, hai fatto centro!! :hp: Ho avuto conferma che si tratta proprio di Ajuga iva (L.) Schreb. subsp. pseudoiva (DC.) Briq..

Aggiungo qualche altra foto:

Allegati:
2.jpg

1.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/