Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/06/2024, 13:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Periclista sp. (cf.), larva - Hymenoptera Symphyta Tenthredinidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/05/2010, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2010, 19:26
Messaggi: 109
Località: Genova
Nome: roberto lucespino
salve a tutti, vorrei conoscere il nome della specie di questo bruco che ho trovato su foglie di quercia vicino a casa mia

grazie innanzi tutto per l'attenzione.
roby


_DSC0318.jpg

_DSC0316.jpg


_________________
i miei fiori volanti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva da determinare
MessaggioInviato: 21/05/2010, 10:37 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Riesci a fare una foto in cui si veda, ben a fuoco, il capo?
Le false zampe quante sono?
Ho l'impressione che non si tratti di un bruco di lepidottero ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva da determinare
MessaggioInviato: 21/05/2010, 10:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2010, 19:26
Messaggi: 109
Località: Genova
Nome: roberto lucespino
uh, si hai ragione conto almeno 8 forse nove (mica è facile contare mentre cammina... :cry:,..) false zampe comprese quelle anali, comunque sia, troppe per essere un bruco, appunto... quindi niente lepidottero...

la testa è piccola e nera, stasera con la reflex a portata di mano aggiungo una foto migliore,..se stesse fermo un attimo...
grazie.

_________________
i miei fiori volanti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva da determinare
MessaggioInviato: 21/05/2010, 11:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
La tua larva, per quello che si riesce a vedere dalla foto, mi ricorda molto quelle del genere Periclista (Hymenoptera Symphyta Tenthredinidae).
Confrontala, per esempio, con quella della Periclista (Periclista) lineolata (Klug 1816) (vedi qui)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva da determinare
MessaggioInviato: 21/05/2010, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2010, 19:26
Messaggi: 109
Località: Genova
Nome: roberto lucespino
uh, si sembra proprio lui, cambia solo leggermente il colore che il mio è un pò piu verdolino da questi del link piu gialli,..ma la cosa che mi aveva colpito erano le spine biforcute..
grazie ancora.
roby
p.s.stasera aggiungo una foto migliore, prometto. :D

_________________
i miei fiori volanti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva da determinare
MessaggioInviato: 21/05/2010, 19:25 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Macaone73 ha scritto:
uh, si sembra proprio lui, cambia solo leggermente il colore che il mio è un pò piu verdolino da questi del link piu gialli,..


C'è sempre una certa variabilità nella colorazione, talvolta legato allo stadio della larva.
Qui una larva di Periclista con tonalità più verde.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2010, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2010, 19:26
Messaggi: 109
Località: Genova
Nome: roberto lucespino
qui una meglio a fuoco


_DSC0377.jpg


_________________
i miei fiori volanti
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: