Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Selandria serva (Fabricius, 1793) (cf.) - Tenthredinidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=375&t=88840
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 24/03/2020, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Selandria serva (Fabricius, 1793) (cf.) - Tenthredinidae

mm 7,3. Fin dove si può dire cos'è? Grazie. :hi:
DSC02371.JPG



Allegati:
DSC02372.JPG

DSC02373.JPG

DSC02374.JPG


Autore:  gomphus [ 24/03/2020, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenthredinidae da ID

ciao

servirebbe anche una foto bene a fuoco delle antenne al completo

un dettaglio però mi spiazza :oooner: le due sole cellule submarginali ci sono anche nell'ala ant. sx, o sono un'anomalia del solo lato dx?

in via preliminare, e supponendo che sia vera la seconda, propenderei per Selandria sp.

Autore:  Chalybion [ 25/03/2020, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenthredinidae da ID

Diavolo, non avevo notato che la sx ne avesse tre; so che alcune Selandriinae ne hanno due (in entrambe le ali) e per questioni di dominanza dell'occhio guardo l'ala dx e non sempre la sx. Grazie.
:hi:
DSC02386.JPG



Allegati:
DSC02387.JPG


Autore:  gomphus [ 25/03/2020, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenthredinidae da ID

è vero che alcuni Selandriinae di cellule submarginali ne hanno apparentemente solo due :ok: per la fusione della 1a e della 2a (nei Dolerus invece le cellule submarginali sono sempre 2, ma quelle fuse sono la 2a e la 3a), ma i caratteri sia morfologici che cromatici non mi quadravano con nessuno di questi :? domani vedo di arrivare a una conclusione ;) per adesso propenderei per Selandria serva

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/