Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pristiphora sp. (cf.) - Tenthedinidae e suo parassitoide Ichneumonidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=375&t=96425
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 03/09/2021, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Pristiphora sp. (cf.) - Tenthedinidae e suo parassitoide Ichneumonidae

...nel 2019 trovai 3 larve di Imenottero che smangiucchiavano foglie di Populus e decisi di allevarle. Ne uscirono delle Pristiphora credo...un maschio e due femmine.

Larve di circa 6 mm. che si alimentano con foglie di Pioppo. 19.6.2019

19.6.2019 - 6 mm (65).JPG

19.6.2019 - 6 mm (42).JPG

19.6.2019 - 6 mm (48).JPG



Una volta creati i bozzoli, per curiosità, decisi di aprirli e mi accorsi che le larve erano ancora belle vispe. Hanno subito ricominciato a filare per chiudersi di nuovo all' interno. 23.6.2019

formazione bozzolo - 23.6.2019.. (85).JPG

formazione bozzolo - 23.6.2019.. (69).JPG

formazione bozzolo - 23.6.2019.. (30).JPG

formazione bozzolo - 23.6.2019.. (21).JPG

formazione bozzolo - 23.6.2019.. (38).JPG

formazione bozzolo - 23.6.2019.. (39).JPG


Autore:  soken [ 04/09/2021, 9:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pristiphora ?

....dopo circa 10 min. hanno finito di filare e si sono imbozzolati. 23.6.2019

bozzolo terminato pochi minuti dopo - 23.6.2019 -- (4).JPG

bozzolo terminato pochi minuti dopo - 23.6.2019 - (27).JPG



... successivamente sono sfarfallati in due giorni diversi, la prima foto ritrae il foro d'uscita del 2.7.2019, la seconda l' 8.7.2019

adulto bozzolo aperto - 2.7.2019 - (31).jpg

terzo individuo - 8.7.2019 - 5 mm. senza antenne (25).jpg



... questo è il primo individuo lungo circa 5,5 mm corpo e dalle antenne sembra un maschio. 2.7.2019

adulto 5,5 mm. senza antenne - 2.7.2019 - (18).JPG

adulto 5,5 mm. senza antenne - 2.7.2019 - (34).JPG

adulto 5,5 mm. senza antenne - 2.7.2019 - (67).JPG

adulto 5,5 mm. senza antenne - 2.7.2019 - (88).JPG


Autore:  soken [ 04/09/2021, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pristiphora ?

...queste sono le due femmine. Quella viva circa 5 mm. corpo e quella sfarfallata male che poi è morta 4 mm. Entrambe l' 8.7.2019.

terzo individuo - 8.7.2019 - 5 mm. senza antenne (7).JPG

terzo individuo - 8.7.2019 - 5 mm. senza antenne (17).JPG

secondo individuo - 4 mm. senza antenne - 7.7.2019 - (175).JPG

secondo individuo - 4 mm. senza antenne - 7.7.2019 - (142).JPG



...infine la pianta ospite: un Populus. Solo dopo ingrandendo le brutte foto mi sono accorto che tra le foglie gironzolava già un individuo maschio. :hi:

pianta ospite (2).JPG

pianta ospite (5)...jpg


Autore:  Adriana49 [ 04/09/2021, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pristiphora ?

Bel lavoro, complimenti!!!! :ok: :ok:

Autore:  soken [ 05/09/2021, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pristiphora ?

Grazie Adriana !

Autore:  Mikiphasmide [ 06/09/2021, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pristiphora ?

Bella sequenza Vittorio, occhio però che quelle che dici essere femmine non appartengono alla stessa specie e neanche allo stesso sottordine, ma sono se non erro Ichneumonidae, a quanto pare parassitoidi delle Pristiphora :hi:

Autore:  soken [ 07/09/2021, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pristiphora ?

...grazie Michele per i complimenti.
...mi sa che hai ragione. Il primo maschio con quelle antenne l'avevo subito inquadrato.... perciò sulle altre due che ne uscirono non avevo dubbi fossero le femmine....e chi ci aveva pensato ai parassitoidi !!...il colore complessivo, il pronoto e le ali assomigliano molto a delle Pristiphora femmina....ma le antenne sono veramente troppo lunghe e fini.... più di 20 articoli ! Dunque la parola agli esperti !

P.S.

.... perciò mi è nato solo un maschietto di queste probabili Pristiphora ! ....e da quanto ho capito le larve erano già state inoculate quando le presi....di sicuro nella scatolina a casa no. :hi:

Autore:  soken [ 07/09/2021, 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pristiphora ?

...girovagando sul web, come lotta biologica proprio per le Pristiphora, non calcolando le altre famiglie ma solo gli Ichneumonidae....come sottofamiglie troviamo: Tryphoninae, Campopleginae, Ctenopelmatinae e Mesochorinae. Tra queste ci sono individui che parassitizzano solo i bozzoli di Pristiphora, altri le larve. Nel mio documento si intuisce che il parassitismo è avvenuto a discapito delle larve. E qui mi fermo...forse qualche esperto di Ichneumonidae ci butta un occhio. :hi:

Autore:  soken [ 09/09/2021, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pristiphora ?

...apparte la Pristiphora che potrebbe non esserlo, la venulazione alare del parassitoide mi porta ad Ichneumonidae Campopleginae o Cryptinae ....
...gli articoli antennali sembrano essere 28.

Senza titolo-1.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/