Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/06/2024, 18:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pyrochroa coccinea (Linnaeus, 1761) - Pyrochroidae

25.IV.2014 - ITALIA - Piemonte - TO, Castiglione Torinese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/04/2014, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2012, 14:58
Messaggi: 181
Località: San Mauro, Torino
Nome: Gabriele Midolo
:hi:


pyrochroidae.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pyrochroidae?
MessaggioInviato: 26/04/2014, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Pyrochroa coccinea (Linnaeus, 1761) - Pyrochroidae ?

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pyrochroidae?
MessaggioInviato: 26/04/2014, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gio ha scritto:
Pyrochroa coccinea (Linnaeus, 1761) - Pyrochroidae ?

:hi:


Nel Nord e Centro Italia ci sono solo due specie:
Pyrochroa coccinea (Linnaeus, 1761)
Pyrochroa serraticornis serraticornis (Scopoli, 1763)

La serraticornis serraticornis ha anche la testa rossa, per cui la escludiamo.

Anzi ora faccio una cosa che non si dovrebbe fare e aggiungo due foto delle due specie fatte stamattina nella Valle del Sorbo, presso Formello (RM), a pochi metri una dall'altra.

Pyrochroa coccinea
Pyrochroa_coccinea_Formello_Valle_Sorbo_26-IV-2014_OL_072.JPG



Pyrochroa serraticornis serraticornis
Pyrochroa_serraticornis_Formello_Valle_Sorbo_26-IV-2014_OL_108.JPG



Nel Nord però cè anche Schizotus pectinicornis (Linnaeus, 1758), che è abbastanza somigliante a Pyrochroa coccinea.
Da questa foto non sarei disposto a scommettere che sia P. coccinea; quel protorace che sembra avere una riga longitudinale nera fa pensare un po' a Schizotus.
Di quest'ultima specie sul Forum abbiamo solo un resto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pyrochroidae?
MessaggioInviato: 27/04/2014, 9:38 
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2012, 14:58
Messaggi: 181
Località: San Mauro, Torino
Nome: Gabriele Midolo
Grazie per le info Maurizio.
Purtroppo ho solo una foto di questo esemplare. Carico la foto croppata un pò più nel dettaglio. Magari può servire...


pyrochroidae.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pyrochroidae?
MessaggioInviato: 27/04/2014, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dalla forma delle antenne, direi che si tratta di Pyrochroa coccinea.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: