Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pycnomerus (Dechomus) sulcicollis (Germar, 1824) - Zopheridae Zopherinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=379&t=22048 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 24/05/2011, 13:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: small tenebrionidae? - Romania |
![]() I'll try to give you the correct determination in a couple of hours ![]() It be usefull a detailed picture of elitral stria at the humeral side and also the number of antennal segments (i think should be 11) ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 24/05/2011, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: small tenebrionidae? - Romania |
Enrico Ruzzier ha scritto: Very interesting Zopheridae, belonging to Pycnomerus genus! Concordo sul genere e sull'interessante. Si tratta di una specie non presente in Italia e non conosco i caratteri per identificarla. Però avevo già visto qualche cosa di simile: http://www.zin.ru/Animalia/Coleoptera/Rus/decsulkm.htm Ciao Giuseppe |
Autore: | alexaandru [ 24/05/2011, 19:13 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: small tenebrionidae? - Romania | |||||
Great ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | Enrico Ruzzier [ 24/05/2011, 20:02 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: small tenebrionidae? - Romania | |||
In effetti avevo già pensato a Pycnomerus sulcicollis Germar, solo che dall'immagine non era facile capirlo; l'unica cosa che ben si vedeva erano le tre carene sul pronoto. The specimen in our picture seems to have antennae of 8 segments, so it could me assigned to (old) Dechomus genus. For a best explain I enclose here the identification key of European species of genus Dechomus
|
Autore: | alexaandru [ 25/05/2011, 12:19 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: small tenebrionidae? - Romania | ||
Enrico Ruzzier ha scritto: In effetti avevo già pensato a Pycnomerus sulcicollis Germar, solo che dall'immagine non era facile capirlo; l'unica cosa che ben si vedeva erano le tre carene sul pronoto. The specimen in our picture seems to have antennae of 8 segments, so it could me assigned to (old) Dechomus genus. For a best explain I enclose here the identification key of European species of genus Dechomus Thank you very much ![]()
|
Autore: | Gianfranco [ 25/05/2011, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pycnomerus (Dechomus) cf. sulcicollis (Germar, 1824) - Zopheridae |
Sono arrivato in ritardo! Bella bestia! Cercane ancora ![]() Ciao Gianfranco |
Autore: | alexaandru [ 25/05/2011, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pycnomerus (Dechomus) cf. sulcicollis (Germar, 1824) - Zopheridae |
Gianfranco ha scritto: Sono arrivato in ritardo! Bella bestia! Cercane ancora ![]() Ciao Gianfranco Ok, I will looking for more specimens ![]() |
Autore: | alexaandru [ 04/12/2011, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pycnomerus (Dechomus) sulcicollis (Germar, 1824) (cf.) - Zopheridae |
We can delete now the "cf." ? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 06/10/2012, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: small tenebrionidae? - Romania |
alexaandru ha scritto: Enrico Ruzzier ha scritto: In effetti avevo già pensato a Pycnomerus sulcicollis Germar, solo che dall'immagine non era facile capirlo; l'unica cosa che ben si vedeva erano le tre carene sul pronoto. The specimen in our picture seems to have antennae of 8 segments, so it could me assigned to (old) Dechomus genus. For a best explain I enclose here the identification key of European species of genus Dechomus Thank you very much ![]() Dopo questa foto questo esemplare e dopo quella pagina postata da Enrico (Dajos, 1977) non e fagivorus o italicus ![]() ![]() |
Autore: | Honza [ 06/10/2012, 19:14 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Pycnomerus (Dechomus) sulcicollis (Germar, 1824) (cf.) - Zopheridae | ||
Fauna of Romania only Pycnomerus sulcicollis (Germar, 1824)
|
Autore: | Gianfranco [ 07/10/2012, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pycnomerus (Dechomus) sulcicollis (Germar, 1824) (cf.) - Zopheridae |
alexaandru ha scritto: We can delete now the "cf." ? ![]() ![]() ![]() Zopheridae 1.jpg Caro Alexandru Le foto sono sempre dello stesso esemplare? poichè quella dell'angolo della parte anteriore dell'elitra fatta il 24-5-2011 mi pare diversa da quella del 25-11-2011 e da questa foto. Quella del 25-5-2011 sembra di un P. sulcicollis (Germar 1824) mentre quelle del 24-05-2011 e questa sembrano di un P. terebrans (Olivier 1790); anche la foto postata da Giuseppe Pace dal sito russo mi pare di P. terebrans e non di P. sulcicollis (che non dovrebbe esserci in Russia). Ciao Gianfranco |
Autore: | cosmln [ 08/10/2012, 0:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pycnomerus (Dechomus) sulcicollis (Germar, 1824) (cf.) - Zopheridae |
Gianfranco ha scritto: alexaandru ha scritto: We can delete now the "cf." ? ![]() ![]() ![]() Zopheridae 1.jpg Caro Alexandru Le foto sono sempre dello stesso esemplare? poichè quella dell'angolo della parte anteriore dell'elitra fatta il 24-5-2011 mi pare diversa da quella del 25-11-2011 e da questa foto. Quella del 25-5-2011 sembra di un P. sulcicollis (Germar 1824) mentre quelle del 24-05-2011 e questa sembrano di un P. terebrans (Olivier 1790); anche la foto postata da Giuseppe Pace dal sito russo mi pare di P. terebrans e non di P. sulcicollis (che non dovrebbe esserci in Russia). Ciao Gianfranco Ciao Gianfranco, ti posso confermare che quelo e l'unico esemplare che Alexandru ha. ![]() |
Autore: | alexaandru [ 08/10/2012, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pycnomerus (Dechomus) sulcicollis (Germar, 1824) (cf.) - Zopheridae |
cosmln ha scritto: Gianfranco ha scritto: alexaandru ha scritto: We can delete now the "cf." ? ![]() ![]() ![]() Zopheridae 1.jpg Caro Alexandru Le foto sono sempre dello stesso esemplare? poichè quella dell'angolo della parte anteriore dell'elitra fatta il 24-5-2011 mi pare diversa da quella del 25-11-2011 e da questa foto. Quella del 25-5-2011 sembra di un P. sulcicollis (Germar 1824) mentre quelle del 24-05-2011 e questa sembrano di un P. terebrans (Olivier 1790); anche la foto postata da Giuseppe Pace dal sito russo mi pare di P. terebrans e non di P. sulcicollis (che non dovrebbe esserci in Russia). Ciao Gianfranco Ciao Gianfranco, ti posso confermare che quelo e l'unico esemplare che Alexandru ha. ![]() Indeed, this is the single specimen I have ![]() ![]() I will try to get a good picture to upload here ![]() |
Autore: | alexaandru [ 27/10/2012, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pycnomerus (Dechomus) sulcicollis (Germar, 1824) (cf.) - Zopheridae |
Now I have a good picture ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |