Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 9:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhopalocerus rondanii (A. Villa & G.B. Villa, 1833) - Zopheridae Colydiinae

28.XII.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - RE, Villa Aiola - Montecchio Emilia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/01/2012, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Con questi esserisci non riesco a trovare neanche la famiglia, Latridiidae, Cryptophagidae o cosa? Questi due ex trovati insieme nel legno marcio, 3 mm. Giuseppe su MP me li ha identificati: Rhopalocerus rondanii (A. Villa & G.B. Villa, 1833) - Colydidae, (N, S)


IMGP0061.JPG

IMGP0063.JPG


_________________
Michele :D
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cryptophagidae?
MessaggioInviato: 10/01/2012, 21:30 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1436
Nome: Lech Borowiec
Yes, it is Rhopalocerus:
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/rh ... ndanii.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/01/2012, 23:17 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Mikiphasmide ha scritto:
Con questi esserisci non riesco a trovare neanche la famiglia, Latridiidae, Cryptophagidae o cosa? Questi due ex trovati insieme nel legno marcio, 3 mm. Giuseppe su MP me li ha identificati: Rhopalocerus rondanii (A. Villa & G.B. Villa, 1833) - Colydidae, (N, S)



:ok: Bravo! Non è una bestiola facile da trovare!
Ciao :birra:
Gianfranco


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2012, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Gianfranco ha scritto:
:ok: Bravo! Non è una bestiola facile da trovare!
:hp: Li ho visti analizzando un pezzo di tronco marcio che stavo sezionando per trovare larve di coleotteri. Si sa qualcosa sulla loro biologia?

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2012, 16:35 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1436
Nome: Lech Borowiec
Dear Mikiphasmidae, biology of Rhopalocerus rondanii was described by Burakowski in Catalogue of Polish Coleoptera, unfortunately in Polish. I have attached translation of the information used Google translator. I hope, it will be useful to you:
"I dati esistenti faunistico indicano che questo coleottero vive in pianura, abitano in condizioni di scarsa alberi decidui dziuplaste vecchio luce del sole, per lo più nei tronchi inferiori del partito, a volte si verifica anche in steso a terra di recente, tronchi e tronchi. Coleotteri sono stati trovati in umido murszu o sotto la corteccia degli olmi, tigli, querce, pioppi, salici, castagne e noci. In alcuni alberi sono stati trovati nelle vicinanze del nido si formica Lasius brunneus (Latr.), solo vicino a Klagenfurt in Carinzia lo hanno incontrato nel pioppi vecchio abitato da Lasius flavus (Factory) e L. umbratus (Nylander). In letteratura, la mancanza di notizie circa bionomii Rh. rondanii. Secondo la loro ricerca, sia sul campo e di laboratorio, il ciclo di sviluppo di questa specie è probabilmente due anni, dal 14 X 1977 anche trovato le larve mature, [pupate] nella primavera del prossimo anno, e le larve giovani, il primo e secondo stadio, che dopo [pupate] dorośnięciu di svernamento doppio . I caratteri mature e le larve sono state trovate in un rake ordinario - Carpinus betulus L. albero di tiglio - Tilia cordata Mill, pioppo nero -. Populus nigra L. e Lombardia pioppo -. P. italica MNCH, sempre in compagnia o vicinanze del brunneus Lasius (Latr.) - nei corridoi e delle camere di slot nella segatura, fessure nel legno e marciapiedi larve di scarabeo [xylophagous] abbandonato. Le larve si nutrono di legno e marciapiedi che circondano la stanza, vicino alla superficie, si nutrono di [fungi], legno umido che è in distribuzione sotto l'influenza di funghi inferiori. Giovani larve scavano fibre di legno corto lungo marciapiedi, riempiendole di escrementi [granulate]; larve si nutrono vecchi sul marciapiede esteso nella forma delle camere, espellendo feci formando superficiale focaccia bianca. In laboratorio, il penultimo muta larve fase è stata osservata 14 X, e impupamento nel primo periodo del 22 marzo e [at most] 10 VI. Immagina dopo la schiusa rimangono diverse settimane nella [pupal] camera di consiglio, dopo che emergono da questi sono nascosti in vari angoli e fessure, senza lasciare albero zasiedlonego. Coleotteri sono caratterizzati da movimenti lenti e in contatto diretto con le formiche non sono tollerati. L'accoppiamento coleotteri vecchia generazione, che ha svernato osservato 12 V (B Burakowski *)"


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/01/2012, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Perfetto, grazie mille Lech! Alcuni punti della descrizione corrispondono, infatti li ho trovati in legno di Pioppo, in cui c'era qualche formicaio, però di Camponotus.

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: