Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 2:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Corticus celtis Germar, 1824 - Zopheridae Colydiinae

11.IV.2009 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi, P.zzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/04/2009, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Questo invece non sono riuscito neanche ad associarlo ad una famiglia....

Sasso Marconi (BO) - P.zzo Rossi 11.IV.2009
Lunghezza approx. 3 mm.

Sotto la corteccia di un grosso tronco (tiglio ?).
Corticicolo nuovo 02.jpg



Loris

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corticicolo misterioso
MessaggioInviato: 15/04/2009, 22:01 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Loris :)
Certamente uno Zopheridae (= Colydiidae).
Mi ricorda molto l'Orthocerus clavicornis, ma non sono certo sia proprio lui.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corticicolo misterioso
MessaggioInviato: 15/04/2009, 22:31 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Loris, forse ci siamo :D
Il tuo Zopheridae dovrebbe essere il Corticus celtis (Germar, 1831).
Ti trascrivo la descrizione riportata dall'amico Ignazio Sparacio nel secondo Volume di Coleotteri di Sicilia (1997).
Dimensioni: 2,2 - 4 mm.
Corpo ricoperto di pubescenza nera e giallastra. Bruno-scuro; una macchia omerale e una fascia trasversa postmediana sulle elitre, ultimo antennomero e zampe (tranne i femori) rossicci. Antenne di 11 articoli, più larghe verso l'apice. Pronoto poco più largo che lungo, con una fossetta longitudinale mediana, incavato ai lati in avanti. Elitre ovali, allungate, più larghe dietro la metà, con intervalli alterni appena elevati e piccoli tubercoli sulla terza, quinta e settima.
Sotto cortecce di latifoglie.
Non trovo altre foto di questa specie nel web.
Qui puoi vedere l'immagine di una specie congenere, non presente in Italia: Corticus brevipennis.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corticicolo misterioso
MessaggioInviato: 18/04/2009, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Direi proprio che non vi siano altre possibilità...con il tuo punto di partenza ho provato anche io a guardarmi in giro.
Gli altri generi vicini al Corticus sono completamente diversi....

Anche un'altra immagine del brevipennis (www.zin.ru/animalia/coleoptera/eng/makar063.htm) , mi appare davvero vicina alla nostra bestiola. Giusto la punteggiatura delle elitre risulta completamente diversa.

Peccato che non si riesca a trovare una foto del C. celtis....

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Corticicolo misterioso
MessaggioInviato: 18/04/2009, 18:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Foto sul web, in effetti, non ne trovo neanch'io.
Posso però mostrarti un piccolo disegno del C. celtis, realizzato da Michele Reina e contenuto nel già citato testo di I. Sparacio.
Malgrado le ridotte dimensioni, si nota la caratteristica fossetta mediana del pronoto ;)

estratto143.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: