Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Synchita undata Guérin-Méneville, 1844 - Zopheridae Colydiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=379&t=66907 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 05/03/2016, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Synchita undata Guérin-Méneville, 1844 - Zopheridae Colydiinae |
Questa sarà probabilmente S. undata, ma non so esattamente come distinguerla da variegata, che non ho mai visto ![]() Da quello che leggo sul Porta, oltre a vari caratteri che non riesco bene ad apprezzare, variegata dovrebbe avere il protorace largo quasi quanto le elitre, mentre in undata è chiaramente più stretto; in questo esemplare non sono del tutto convinto, ma propenderei appunto per undata... ![]() La foto è tutt'altro che chiara purtroppo, e non so se possa essere sufficiente. Questo è un dono di Loris, che ringrazio molto ![]() Loris Colacurcio legit Lunghezza: quasi 2,5mm Faccio anche qui la stessa domanda che ho fatto a proposito di humeralis & co: per riferirsi alle tre specie simili undata, fallax e variegata (ovviamente sto restringendo alla fauna italiana), ovvero all'ex genere Cicones, si potrebbe parlare di "gruppo di specie"? In questo caso potrebbe forse essere chiamato "gruppo undata", visto che credo sia la specie più comune e quindi più significativa e rappresentativa? ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 05/03/2016, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita undata? |
Daniele Maccapani ha scritto: Questa sarà probabilmente S. undata, ma non so esattamente come distinguerla da variegata, che non ho mai visto ![]() Da quello che leggo sul Porta, oltre a vari caratteri che non riesco bene ad apprezzare, variegata dovrebbe avere il protorace largo quasi quanto le elitre, mentre in undata è chiaramente più stretto; in questo esemplare non sono del tutto convinto, ma propenderei appunto per undata... ![]() La Synchita variegata ha gli intervalli alterni delle elitre "elevati", mentre la S. undata e la S. fallax hanno gli intervalli piani. (Lascia pure perdere il protorace). Faccio anche qui la stessa domanda che ho fatto a proposito di humeralis & co: per riferirsi alle tre specie simili undata, fallax e variegata (ovviamente sto restringendo alla fauna italiana), ovvero all'ex genere Cicones, si potrebbe parlare di "gruppo di specie"? In questo caso potrebbe forse essere chiamato "gruppo undata", visto che credo sia la specie più comune e quindi più significativa e rappresentativa? Semmai "gruppo variegata" anch'essa determinata nel 1792. Ciao Gianfranco |
Autore: | Daniele Maccapani [ 07/03/2016, 12:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Synchita undata? |
Gianfranco ha scritto: La Synchita variegata ha gli intervalli alterni delle elitre "elevati", mentre la S. undata e la S. fallax hanno gli intervalli piani. (Lascia pure perdere il protorace). Perfetto, grazie mille ![]() Allora confermo S. undata. Gianfranco ha scritto: Semmai "gruppo variegata" anch'essa determinata nel 1792. Grazie della correzione; erroneamente avevo pensato di dare ai gruppi il nome della specie più comune, invece che di quella descritta per prima. (e dire che tempo fa avevo aperto apposta un post sui gruppi di specie!) Grazie di tutto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |