Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Zopheridae italiani presenti sul forum
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=379&t=67160
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 24/03/2016, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Zopheridae italiani presenti sul forum

ZOPHERIDAE Solier, 1834

Colydiinae Erichson, 1842
Colydiini Billberg, 1820
Aulonium Erichson, 1845
Immagine
Aulonium ruficorne (Olivier, 1790)
Immagine
Aulonium trisulcum (Geoffroy, 1785)
Colydium Fabricius, 1792
Immagine
Colydium elongatum (Fabricius, 1787)
Immagine
Colydium filiforme Fabricius, 1792
Orthocerini Blanchard, 1845
Orthocerus Latreille, 1796
Immagine
Orthocerus clavicornis (Linnaeus, 1758)
Orthocerus crassicornis (Erichson, 1845)
Rhopalocerini Reitter, 1911
Rhopalocerus Redtenbacher, 1842
Immagine
Rhopalocerus rondanii (Villa & Villa, 1833)
Synchitini Erichson, 1845
Bitoma Herbst, 1793
Immagine
Bitoma crenata (Fabricius, 1775)
Bitoma siccana Pascoe, 1863 (*)
Colobicus Latreille, 1807
Immagine
Colobicus hirtus (Rossi, 1790)
Corticus Germar, 1824
Immagine
Corticus celtis Germar, 1824
Coxelus Dejean, 1821
Immagine
Coxelus pictus (Sturm, 1807)
Diodesma Latreille, 1829
Immagine
Diodesma denticincta Latreille, 1829
Immagine
Diodesma subterranea Latreille, 1829
Endophloeus Dejean, 1834
Immagine
Endophloeus marcovichianus (Piller & Mitterpacher, 1783)
Langelandia Aubé, 1842
Langelandia (Agelandia) hummleri (Obenberger, 1918)
Langelandia (Fleischerella) exigua Perris, 1869
Langelandia (Fleischerella) leonhardi Reitter, 1912
Immagine
Langelandia (Fleischerella) nitidicollis Reitter, 1910
Immagine
Langelandia (s.str.) anophthalma Aubé, 1842
Langelandia (s.str.) ausonica Obenberger, 1914
Langelandia (s.str.) reitteri Belon, 1882
Langelandia (s.str.) vienensis Reitter, 1912
Langelandia (Normandella) antennaria Binaghi, 1937
Langelandia (Normandella) montalbica Fancello & Magrini, 2013
Lyreus Aubé, 1861
Lyreus septemstriatus Fancello & Leo, 1991
Synchita Hellwig, 1792
Immagine
Synchita humeralis (Fabricius, 1792)
Immagine
Synchita mediolanensis Villa & Villa, 1833
Synchita separanda (Reitter, 1882)
Immagine
Synchita fallax Schuh, 1998
Immagine
Synchita undata Guérin-Méneville, 1844
Immagine
Synchita variegata Hellwig, 1792
Tarphius Erichson, 1845
Immagine
Tarphius gibbulus Erichson, 1845
Xylolaemus Redtenbacher, 1858
Xylolaemus fasciculosus (Gyllenhal, 1827)
Zopherinae Solier, 1834
Pycnomerini Erichson, 1845
Pycnomerus Erichson, 1842
Pycnomerus inexpectus Jaquelin du Val, 1858 (**)
Pycnomerus italicus (Ganglbauer, 1899)
Immagine
Pycnomerus terebrans (Olivier, 1790)


(*) Bitoma siccana: specie di origine asiatica, in passato intercettata a Venezia (importazione accidentale tramite legname, non risulta acclimatata), e recentemente segnalata per Cagliari, dove ne sono stati raccolti alcuni esemplari in diverse occasioni, e sembra verosimilmente in via di acclimatamento.
(**) Pycnomerus inexpectus: specie alloctona di probabile origine tropicale; indicata in faunaitalia come sinantropa, presente in serre e orti botanici, ma non ne risultano segnalazioni recenti; la sua acclimatazione è quindi dubbia.

tabelle.jpg


Autore:  Julodis [ 24/03/2016, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zopheridae italiani presenti sul forum

Grazie Daniele.

Ogni volta che li vedo penso: sarà monofiletica questa famiglia?

Autore:  hypotyphlus [ 24/03/2016, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zopheridae italiani presenti sul forum

Bravo Daniele :ok: :ok:

Autore:  marco villa [ 24/03/2016, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zopheridae italiani presenti sul forum

hypotyphlus ha scritto:
Bravo Daniele :ok: :ok:


Mi associo :birra:
Se non ci fossi tu queste famiglie mi sarebbero quasi ignote...

Autore:  Daniele Maccapani [ 25/03/2016, 1:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zopheridae italiani presenti sul forum

Grazie ragazzi :lov2:

Sulla monofilia... Non ho certo una conoscenza sufficiente per esprimermi, ma me lo chiedo anche io! La varietà di forme è stupefacente! (Ma in fondo si può dire lo stesso anche dei loro cugini tenebrionidi, che in quanto a diversità non scherzano)
Anche tutte le vicende tassonomiche dimostrano che la situazione è poco chiara (prima colididi, assieme ai botrideridi e ad altri; poi tolti i botrideridi e messi assieme agli Zopherus; in più includevano generi poi messi in tutt'altre famiglie, come i salpingidi... Ecc ecc..

:hi:

Ps: la lista delle Langelandia è da prendere con le pinze... :dead: In rete c'è il caos, ogni fonte dà una lista diversa, e di persona ho visto solo la anophthalma... :oops:

Autore:  Daniele Maccapani [ 12/02/2017, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zopheridae italiani presenti sul forum

Dopo un po' che volevo farlo, ho fatto qualche correzione. (mancava Lyreus septemstriatus; ho aggiunto Bitoma siccana come probabile specie acclimatata in Sardegna; andava tolto Nosodomodes tuberculatus, che era riportato da vecchie fonti come il Porta, ma in realtà non dovrebbe esserci entro gli attuali confini italiani; ho tolto le Langelandia grandis e incostata, che Lobl&Smetana non danno per presenti in Italia, e non avendo conoscenza diretta su questo genere faccio fede "ciecamente" a questa fonte; ho aggiunto il collegamento alla discussione su Diodesma denticincta, e ho sistemato quello della Synchita fallax, che era errato).
Se qualcuno notasse altre incongruenze me le segnali :birra:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/