Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Zopheridae italiani presenti sul forum http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=379&t=67160 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 24/03/2016, 15:14 ] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggetto del messaggio: | Zopheridae italiani presenti sul forum | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ZOPHERIDAE Solier, 1834
(*) Bitoma siccana: specie di origine asiatica, in passato intercettata a Venezia (importazione accidentale tramite legname, non risulta acclimatata), e recentemente segnalata per Cagliari, dove ne sono stati raccolti alcuni esemplari in diverse occasioni, e sembra verosimilmente in via di acclimatamento. (**) Pycnomerus inexpectus: specie alloctona di probabile origine tropicale; indicata in faunaitalia come sinantropa, presente in serre e orti botanici, ma non ne risultano segnalazioni recenti; la sua acclimatazione è quindi dubbia. |
Autore: | Julodis [ 24/03/2016, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zopheridae italiani presenti sul forum |
Grazie Daniele. Ogni volta che li vedo penso: sarà monofiletica questa famiglia? |
Autore: | hypotyphlus [ 24/03/2016, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zopheridae italiani presenti sul forum |
Bravo Daniele ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 24/03/2016, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zopheridae italiani presenti sul forum |
hypotyphlus ha scritto: Bravo Daniele ![]() ![]() Mi associo ![]() Se non ci fossi tu queste famiglie mi sarebbero quasi ignote... |
Autore: | Daniele Maccapani [ 25/03/2016, 1:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zopheridae italiani presenti sul forum |
Grazie ragazzi ![]() Sulla monofilia... Non ho certo una conoscenza sufficiente per esprimermi, ma me lo chiedo anche io! La varietà di forme è stupefacente! (Ma in fondo si può dire lo stesso anche dei loro cugini tenebrionidi, che in quanto a diversità non scherzano) Anche tutte le vicende tassonomiche dimostrano che la situazione è poco chiara (prima colididi, assieme ai botrideridi e ad altri; poi tolti i botrideridi e messi assieme agli Zopherus; in più includevano generi poi messi in tutt'altre famiglie, come i salpingidi... Ecc ecc.. ![]() Ps: la lista delle Langelandia è da prendere con le pinze... ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/02/2017, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zopheridae italiani presenti sul forum |
Dopo un po' che volevo farlo, ho fatto qualche correzione. (mancava Lyreus septemstriatus; ho aggiunto Bitoma siccana come probabile specie acclimatata in Sardegna; andava tolto Nosodomodes tuberculatus, che era riportato da vecchie fonti come il Porta, ma in realtà non dovrebbe esserci entro gli attuali confini italiani; ho tolto le Langelandia grandis e incostata, che Lobl&Smetana non danno per presenti in Italia, e non avendo conoscenza diretta su questo genere faccio fede "ciecamente" a questa fonte; ho aggiunto il collegamento alla discussione su Diodesma denticincta, e ho sistemato quello della Synchita fallax, che era errato). Se qualcuno notasse altre incongruenze me le segnali ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |