Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Synchita mediolanensis Villa & Villa, 1833 - Zopheridae Colydiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=379&t=90900
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 22/06/2020, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Synchita mediolanensis Villa & Villa, 1833 - Zopheridae Colydiinae

La scorsa sera ho acceso un po' di luci in giardino x vedere se arrivava qualcosina, questo che stavo per prendere scambiandolo con un banale tenebrionide si è rivelato invece nuovo x me :mrgreen:
Sul genere Synchita non credo ci siano dubbi, ho cercato di arrivare alla specie ma un po' l'ora tarda un po' l'inesperienza e le informazioni sul web magari non sempre facilmente interpretabil :? mi hanno consigliato di postare l'esemplare per un parere più autorevole.
dim: 3,8mm
Grazie
Ciao Lucio
DSCF7301.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 22/06/2020, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id.

Ciao Lucio, questa la confronterei con Synchita mediolanensis Villa & Villa, 1833 - Zopheridae Colydiinae

:hi:

Autore:  Agdistis [ 22/06/2020, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id.

Fumea crassiorella ha scritto:
Ciao Lucio, questa la confronterei con Synchita mediolanensis Villa & Villa, 1833 - Zopheridae Colydiinae

:hi:

Confrontarla l'ho già fatto.....ma come detto non ne vengo bene a capo, le tre specie simili tra loro non le ho mai viste prima d'ora, da qui il mio dubbio. Comunque io se non ricordo male non l'avrei determinata come mediolanensis.
Grazie
Ciao Lucio

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/06/2020, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id.

Sono arrugginito, ma confermerei mediolanensis... :oops: :hi:

Autore:  Agdistis [ 22/06/2020, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id.

Daniele Maccapani ha scritto:
Sono arrugginito, ma confermerei mediolanensis... :oops: :hi:

Confermerei o confermo?
Ciao Lucio

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/06/2020, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id.

Dai, mi sbilancio e confermo ;)

Le altre due specie italiane del gruppo sono la humeralis (che a parte altri caratteri si riconosce al volo per il colore), e la separanda, che ha i lati del pronoto di forma peculiare. Così rossiccia e a lati del pronoto rettilinei e spigolosi, c'è solo lei.

:hi:

Autore:  Agdistis [ 22/06/2020, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id.

Per me va bene, ma da quanto leggevo, nel post per dividere le specie veniva indicata la humeralis e separa da come di dimensioni maggiori di mediolanensis....ma io di questa vedo sempre ex di piccole dimensioni postati , cosa significa più grande o più piccolo, ma di che misura:?
Grazie
Ciao Lucio

Autore:  Daniele Maccapani [ 23/06/2020, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id.

È un po' come il discorso del pronoto "poco" o "nettamente" più largo che lungo... Differenze medie che noti confrontando serie di esemplari, ma che non rappresentano caratteri affidabili e quantificabili nel determinare la specie. O almeno, io non saprei darti una misura sotto la quale è mediolanensis e sopra la quale no.

Ti consiglio di affidarti più alla colorazione (grigiastra con macchie omerali oppure rossiccia) e alla sagoma del pronoto, a lati rettilinei oppure no. Per la mia limitata esperienza, con questi caratteri le separi con una buona sicurezza.
Poi magari qualcuno che ne ha viste più di me potrebbe darti indicazioni diverse, vediamo se intervengono ad esempio Salvato o Liberto :hi:

Autore:  Agdistis [ 23/06/2020, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da id.

Grazie Daniele, vediamo se intervengo, intanto la archivio come mediolanensis e se poi sarà da correggere lo farò.
Grazie
Ciao Lucio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/