Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 18:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eutrichapion (Cnemapion) vorax (Herbst, 1797) ♀ - Apionidae

7.IV.2011 - ITALIA - Sardegna - CI, Carloforte


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/10/2011, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Un piccolo gioiellino da confermare: può essere Aspidapion (Aspidapion) radiolus radiolus (Marsham 1802) femmina? :roll:
Non mi convincono molto i due primi antennomeri così rossastri....

lunghezza: 3,6 mm (senza rostro 2,8 mm)

Apion.jpg


:birra: :birra: :birra: Grazie mille!!! :birra: :birra: :birra:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apionidae di Sardegna
MessaggioInviato: 17/10/2011, 19:29 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Andrea Pergine ha scritto:
Un piccolo gioiellino da confermare: può essere Aspidapion (Aspidapion) radiolus radiolus (Marsham 1802) femmina?

Andrea,
il gioiellino è la tua foto.
La specie, sicuramente non Aspidapion, è da confrontare con Eutrichapion ervi.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apionidae di Sardegna
MessaggioInviato: 17/10/2011, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:lov2: Grazie mille Giuseppe. :birra:
In realtà ho seguito le chiavi di M.G.Morris le quali, per i sottogeneri, mi dava "femori almeno parzialmente rossi, gialli o arancioni"... si andava verso Protapion e Eutricapion oppure "femori interamente neri, blu-nero, blu metallico, verdi o porpora"... si andava oltre!
Controllerò bene, minuziosamente come sono questi femori ma mi sembrava lampante che non fossero minimamente ne rossi ne gialli ne arancio! :roll: :?

Domani mi applico! :bln:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apionidae di Sardegna
MessaggioInviato: 18/10/2011, 18:46 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Andrea Pergine ha scritto:
In realtà ho seguito le chiavi di M.G.Morris le quali, per i sottogeneri, mi dava "femori almeno parzialmente rossi, gialli o arancioni"... si andava verso Protapion e Eutricapion oppure "femori interamente neri, blu-nero, blu metallico, verdi o porpora"... si andava oltre!

Ciò può valere per Eutrichapion viciae che ha i femori gialli.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apionidae di Sardegna
MessaggioInviato: 19/10/2011, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:ok: è vero Giuseppe, bastava andare avanti con la chiave... :oops:

...ed è quello che ho fatto... risultato: Eutrichapion (Cnemapion) vorax (Herbst 1797)

Potrebbe essere? Chiedo conferma, grazie ancora! :lov2:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apionidae di Sardegna
MessaggioInviato: 19/10/2011, 18:58 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
giuseppe55 ha scritto:
è da confrontare con Eutrichapion ervi.

Era la specie che ricordavo avere le antenne gialle.

Andrea Pergine ha scritto:
risultato: Eutrichapion (Cnemapion) vorax (Herbst 1797)
Potrebbe essere? Chiedo conferma, grazie ancora!

Oggi ho dato una rapida occhiata alle specie di questo genere.
Le specie più probabili sono proprio E. vorax (più grande) ed E. gribodoi (delle dimensioni del tuo esemplare).
Per aspetto e dimensioni sembrerebbe una femmina di E. gribodoi.
Le antenne, però, dovrebbero essere più uniformemente chiare.
Dovrò controllare più attentamente.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apionidae di Sardegna
MessaggioInviato: 21/10/2011, 11:56 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
My opinion is Eutrichapion vorax (female) :hi:

http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Co ... 0vorax.htm -male

E.gribodoi has antennae yellow-brown

http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Co ... ibodoi.htm

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/10/2011, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Grazie mille a Petr e a Giuseppe!!! :lov2:

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: