Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Phrissotrichum (Phrissotrichum) tubiferum (Gyllenhal, 1833) - Apionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=380&t=103473
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 09/09/2023, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Phrissotrichum (Phrissotrichum) tubiferum (Gyllenhal, 1833) - Apionidae

...dovrebbe essere Phrissotrichum tubiferum, 3 mm. col nasone.

Phrissotrichum tubiferum col naso 3 mm. su Cisto - Tor Caldara 7.9.2023 - (1).JPG

Phrissotrichum tubiferum col naso 3 mm. su Cisto - Tor Caldara 7.9.2023 - (4).JPG

Phrissotrichum tubiferum col naso 3 mm. su Cisto - Tor Caldara 7.9.2023 - (2).JPG



pianta ospite ormai sfiorita: Cisto.

Phrissotrichum tubiferum Cisto pianta ospite (2).JPG

Phrissotrichum tubiferum Cisto pianta ospite (1).JPG


Autore:  soken [ 10/09/2023, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phrissotrichum (Phrissotrichum) tubiferum (Gyllenhal, 1833) - Apionidae

...questo curco me lo son trovato morto in mano mentre spezzavo un rametto di Cisto per fotografare meglio delle Dicladispa "dormienti" su delle foglie...evidentemente nell' atto si trovava proprio sul gambo :dead: . Ne ho cercati altri per fargli delle foto in natura...ma nisba ! Sotto il led (foto gia' postate sopra) non si nota bene il riflesso delle elitre e pronoto, dunque stamani ho fatto delle foto al volo alla luce del sole. Il soggetto si presenta con riflessi bluastri/viola sulle elitre e cosce, ma con riflessi piu' sul verde scuro su pronoto e tibie. E' sempre il P. tubiferum ??

DSC06191.JPG

DSC06197.JPG


Autore:  wgliinsetti [ 11/09/2023, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phrissotrichum (Phrissotrichum) tubiferum (Gyllenhal, 1833) - Apionidae

Il cisto è proprio la sua pianta. :ok:

Autore:  soken [ 11/09/2023, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phrissotrichum (Phrissotrichum) tubiferum (Gyllenhal, 1833) - Apionidae

...dato che questa e' femmina, che si riconosce dalla proboscide lunga quasi il doppio della lunghezza del pronoto (se non ho capito male)....quei cosi giallini dovrebbero essere le uova ? Polline non puo' essere, perche' se la pianta ospite e' il Cisto, era sfiorito. C'e' anche una parte della venulazione dell' ala che era ripiegata sotto l' elitra. E il sicanum su che pianta sta ?

DSC06256.JPG


Autore:  wgliinsetti [ 11/09/2023, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phrissotrichum (Phrissotrichum) tubiferum (Gyllenhal, 1833) - Apionidae

Cistus salviaefolius.
Il P. sicanum è presente solo in Sicilia.

Autore:  soken [ 11/09/2023, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phrissotrichum (Phrissotrichum) tubiferum (Gyllenhal, 1833) - Apionidae

...ah ok, comunque sul forum c'e' un sicanum del Lazio...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/