Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Catapion seniculus (Kirby, 1808) (cf.) - Apionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=380&t=58414
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 10/12/2014, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Catapion seniculus (Kirby, 1808) (cf.) - Apionidae

Oggi, battendo delle piante di pungitopo, gli unici Coleotteri che mi sono caduti nel retino sono stati una Coccinella septempunctata, alcuni Catomus rotundicollis, che non mi sono neanche sognato di prendere, e un paio di minuscoli Apionidae. Questo è il primo.

Per caso si tratta di un Eutrichapion?

Lazio, Roma, Maccarese, 10.XII.2014, M. Gigli legit

2,1 mm senza rostro, 2,7 mm col rostro

Apion_Maccarese_10-XII-2014_2,1-2,7mm_grey.jpg


Autore:  Daniele Maccapani [ 10/12/2014, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apionidae 1

Maurizio, una curiosità :oops:
Per pungitopo cosa intendi?
Io chiamo così il Ruscus aculeatus, la pianta cespugliosa con le foglie (anzi.. cladodi! :to: ;) ) molto dure e appuntite...
Ma molto spesso ho sentito chiamare così un certo albero, ma non ricordo nemmeno quale... sta di fatto che non ho mai capito la questione! :?

Tu quale pianta battevi? Se per caso è il Ruscus e in questo periodo da lì vengono giù bestie, nei prossimi giorni faccio un tentativo anche qui da me :D (magari in una toccata e fuga di un'oretta di pausa dallo studio :sick: :to: )

:hi:

Autore:  f.izzillo [ 10/12/2014, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apionidae 1

Daniele Maccapani ha scritto:
Maurizio, una curiosità :oops:
Per pungitopo cosa intendi?
Io chiamo così il Ruscus aculeatus, la pianta cespugliosa con le foglie (anzi.. cladodi! :to: ;) ) molto dure e appuntite...
Ma molto spesso ho sentito chiamare così un certo albero, ma non ricordo nemmeno quale... sta di fatto che non ho mai capito la questione! :?

Tu quale pianta battevi? Se per caso è il Ruscus e in questo periodo da lì vengono giù bestie, nei prossimi giorni faccio un tentativo anche qui da me :D (magari in una toccata e fuga di un'oretta di pausa dallo studio :sick: :to: )

:hi:

Il pungitopo è il Ruscus aculeatus anche se alcuni identificano, impropriamente, piante diverse con questo nome. :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 10/12/2014, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apionidae 1

Grazie Francesco, questo è già un dato utile! ;) La prossima volta che discuterò con qualcuno su cos'è il pungitopo, potrò sostenere con più convinzione la mia opinione! :D :to:

:birra: :hi:

Autore:  f.izzillo [ 10/12/2014, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apionidae 1

Daniele Maccapani ha scritto:
Grazie Francesco, questo è già un dato utile! ;) La prossima volta che discuterò con qualcuno su cos'è il pungitopo, potrò sostenere con più convinzione la mia opinione! :D :to:

:birra: :hi:

Probabilmente chiamano pungitopo l'agrifoglio, ma non è corretto. :hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 10/12/2014, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apionidae 1

Può essere :) Ma proprio non riesco a farmi venire in mente l'aspetto di quell'albero, sebbene la "discussione" sia capitata almeno due-tre volte... :no1:
Tant'è... :D :birra: :hi:

PS: tutto sommato mi sa proprio che hai ragione! Fra l'altro, cercando con Google immagini di pungitopo, ne escono anche diverse proprio di agrifoglio!! :ok:

Autore:  Julodis [ 10/12/2014, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apionidae 1

Ovviamente con pungitopo intendo Ruscus aculeatus. Spesso viene confuso con l'agrifoglio, Ilex aquifolium, probabilmente perchè anch'esso punge ed ha le bacche rosse, pur non avendoci nulla a che fare.

Autore:  FORBIX [ 10/12/2014, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apionidae 1

Con questi rischio di dire delle grandissime stupidaggini e farei meglio a tacere, anche perché sto guardando le foto e rispondendo dallo smartphone.
A me sembra Catapion seniculus (Kirby, 1808) !!?!

Autore:  Julodis [ 10/12/2014, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apionidae 1

In effetti, anche se di Apionidae non ne capisco nulla, sembra proprio uguale.

Autore:  Daniele Maccapani [ 10/12/2014, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apionidae 1

Julodis ha scritto:
Ovviamente con pungitopo intendo Ruscus aculeatus. Spesso viene confuso con l'agrifoglio, Ilex aquifolium, probabilmente perchè anch'esso punge ed ha le bacche rosse, pur non avendoci nulla a che fare.

Grazie per la conferma :ok: Sono curioso di provare... Nel bosco della Fasanara, che nomino spesso nelle richieste di identificazione, il sottobosco è una distesa ininterrotta di questa pianta, e non ho mai pensato di provare a batterla! :D

:hi:

Autore:  Julodis [ 11/12/2014, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apionidae 1

Non so se possa essere una ricerca molto fruttuosa. ieri ho voluto più che altro fare una prova, visto che, malgrado la bella giornata, c'era un forte vento gelido ed in giro non c'era assolutamente niente (a parte i soliti ditteri sul fogliame nei punti al sole riparati dal vento), non mi andava di mettermi a cercare stercorari scavando sotto gli escrementi, qualche saggio di vagliatura del detrito sotto le piante di lentisco e di erica aveva dato risultati deludenti, non ho più posto per altri prelievi di legno, e non mi ero portato il retino per acquatici.
Per cui, sono entrato in un tratto di boschetto per ripararmi dal vento, ho provato a scortecciare qualcosa, a battere gli ammassi di ramaglia di salsapariglia, a rovistare qua e là, ma visto che non era venuto giù niente di buono, ho provato pure col pungitopo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/