Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 20:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Taeniapion urticarium (Herbst, 1784) - Apionidae

13.VIII.2021 - ITALIA - Abruzzo - CH, Contrada Baronessa, Borrello


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/11/2021, 0:30 
 

Iscritto il: 06/03/2016, 0:02
Messaggi: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
Trovato(alle ore 13,08) in una caldissima giornata d'Agosto, sotto una foglia di Oleandro, visto i colori ero convinto che
non ci fossero problemi a classificarlo. :oooner:
Poi mi sono accorto che non era così e guardando nell'archivio di FEI ne ho avuto conferma.
Le foto che le ho scattato non sono granché ed oltretutto mi è anche scappato via! :(
Che non si possa classificare penso sia scontato, ma siccome leggo che dovrebbe essere primaverile, anche a me sembrava strano trovarlo a d Agosto.
Sarà stato anche lui bloccato dal COVID. :D

Potrò almeno archiviarlo come Taeniapion sp?
Grazie

:hi: Vincenzo
1 taeniapion urticarium apionidae baronessa.jpg


2 taeniapion urticarium apionidae baronessa.jpg


3 taeniapion urticarium apionidae baronessa.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apionidae: Taeniapion sp?
MessaggioInviato: 20/11/2021, 1:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2940
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Taeniapion si. Domani provo a vedere se si arriva alla specie.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apionidae: Taeniapion sp?
MessaggioInviato: 20/11/2021, 1:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2940
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Sono andato a vedere subito

Taeniapion urticarium (Herbst, 1784), maschio

Si trovava casualmente sull'oleandro.
I Taeniapion italiani frequentano praticamente solo ortiche.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Apionidae: Taeniapion sp?
MessaggioInviato: 20/11/2021, 9:25 
 

Iscritto il: 06/03/2016, 0:02
Messaggi: 237
Nome: Vincenzo Di Taddeo
wgliinsetti ha scritto:
Sono andato a vedere subito

Taeniapion urticarium (Herbst, 1784), maschio

Si trovava casualmente sull'oleandro.
I Taeniapion italiani frequentano praticamente solo ortiche.


Averlo trovato sotto una foglia di Oleandro, infatti mi sembrava strano! ...non che avessi cercato fra le sue foglie, fino ad allora non vi avevo mai trovato qualcosa, tra le sue fronde c'era qualche baccello di Bignonia su cui qualcosa vi trovo spesso,
visto che quando fa caldo trasudano un liquido che a quanto pare attira molti insetti. Si vede che si era posato li solo per prendere un po di fresco. :)

Se è così la risposta va ben oltre le le mie speranze di identificazione. :hp:

Grazie mille Roberto. :birra:

:hi: Vincenzo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: