Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=381&t=17559 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 14/02/2011, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae (N. 2) |
No ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 14/02/2011, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae (N. 2) |
Credo che questo sia Attelabus nitens (Scopoli, 1763) ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 14/02/2011, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae (N. 2) |
...Ci siamo accavallati con Giacomo ma almeno vedo che siamo dello stesso parere! ![]() ![]() |
Autore: | krep [ 14/02/2011, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae (N. 2) |
Confermo - Attelabus nitens ![]() |
Autore: | Apoderus [ 14/02/2011, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae |
Sì, Luciano, si distingue da Apoderus perchè non ha un "collo" definito, cioè un restringimento dietro il capo. Confrontalo con l'altro attelabide che hai proposto. Mi pare di capire che l'hai trovato su castagno, e questo sarebbe già un dato abbastanza interessante. Hai visto "sigari"? ![]() |
Autore: | Luciano Menghi [ 15/02/2011, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Attelabus nitens (Scopoli, 1763) - Attelabidae |
Grazie a tutti per le indicazioni. A Silvano: se guardi le quattro immagini dove ci sono foglie accartocciate, tranne una che è di Quercus pubescens, le altre tre sono di Castanea sativa ma ciò che ho fotografato sono "pacchetti" e non "sigari". Devo dedurne che è diversa la bestia? ... ho un po' di confusione! Ciao. Luciano |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |