Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae (foto in natura di esemplare melanico) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=381&t=25322 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ilio [ 05/08/2011, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae (foto in natura di esemplare melanico) |
su questo invece ho dei dubbi. la forma è identica a Apoderus coryli (Linnaeus, 1758), ma il colore completamente nero mi lascia perplesso siccome non conosco molto il genere (so solo che fanno dei sigari con le foglie), non so se si tratta di una specie diversa, di variabilità intraspecifica o semplicemente delle differenze maschio-femmina. non c'erano sigari sulle foglie foglie di nocciolo 7 mm |
Autore: | Apoderus [ 05/08/2011, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoderus da determinare |
Cattura decisamente interessante. Premetto che Apoderus coryli (di questa specie si tratta) è molto variabile nella colorazione, come molte altre specie della sua famiglia. Tra la fine dell'ottocento e la prima parte del novecento diversi entomologi si sono sbizzarriti a creare un'infinità di nomi per designare forme, varietà (ma anche pretese specie) riferite a diversità di colorazione. Eccovi il frontespizio di un prezioso estratto che ho scovato tra i miei libri. Dalla firma in alto a destra si evince che è appartenuto a Giovanni Binaghi (1907-1975). Il secondo autore è un giovanissimo (18 anni) Guido Grandi. Nel testo (7 facciate) si passano in rassegna le forme dell'Apoderus (non Attelabus), costruendo una sistematica molto discutibile, che vi risparmio. Tanto discutibile che l'anno successivo (1905) gli stessi due autori, con Grandi questa volta promosso a primo nome, sono costretti a pubblicare una breve nota dal titolo "In risposta a Maurice Pic". Si risponde ai rilievi del "famigerato" autore francese (che però, in questo caso, aveva secondo me tutte le ragioni dalla sua parte). Chiedo scusa per l'inciso storico, che magari divertirà qualcuno di voi. In sintesi, comunque, individui del tutto neri, come quello in questione, sono stati in passato attribuiti alle "varietà" niger e morio, e segnalati, per quanto ne so, dal Piemonte, Lombardia ed Emilia (oltre che dalla Francia), anche se rari. Io ne ho visti alcuni in varie collezioni, quasi tutti provenienti dal Piemonte. Non ne ho mai visto uno in natura, nonostante abbia osservato la specie in molte località in giro per l'Italia e per l'Europa. Mi sorprende la località di provenienza di questo esemplare, non lontana da quelle che frequento da decenni. In conclusione: ci darei volentieri un'occhiata da vicino ![]() ![]() |
Autore: | krep [ 05/08/2011, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoderus da determinare |
![]() |
Autore: | ilio [ 07/08/2011, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoderus da determinare |
Caro Silvano, innanzi tutto ti ringrazio pe le informazioni storico-culturali che sono sempre bene accette. Purtroppo abitiamo molto lontani e non mi è possibile quindi farti vedere l'esemplare direttamente: se hai occasione di passare dalle parti di Perugia sarei ben lieto di incontrarti e di fartelo vedere direttamente. Intanto se può interessare posto la foto che ho scattato prima di raccoglierlo una precisazione: avevo erroneamente detto di averlo raccolto su foglie di nocciolo, perché tutti gli altri esemplari "normali" che ho visto erano su quelle piante ![]() ![]() ilio |
Autore: | Apoderus [ 11/08/2011, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae |
Grazie a te, Ilio. Sono stato via alcuni giorni e non ho potuto vedere prima questa bella foto in natura di un esemplare decisamente inconsueto. Grazie anche per la disponibilità: non è detto che non passi presto per Perugia ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |