Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae, Apoderinae - Abruzzo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=381&t=8904 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 02/07/2010, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae, Apoderinae - Abruzzo |
Sulla specie credo ci siano pochi dubbi: Apoderus coryli, almeno credo! Questo svolazzava su un gruppo di piccoli faggi Abruzzo, Campo Felice, 1400 m, 30.VI.2010 E questo dovrebbe essere un sigaro della stessa specie, sempre su faggio, amzi sulla stessa pianta su cui era l'adulto. |
Autore: | Apoderus [ 02/07/2010, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoderus coryli su faggio - Abruzzo |
Sicuramente Apoderus coryli ![]() Dissentirei invece sulla determinazione ... botanica. Qui vedi un barilotto costruito su foglia di faggio: dalla tua foto il margine della foglia appare evidentemente seghettato, mentre dovrebbe essere intero; lo stesso anche per la foglia con cui è costruito il barilotto. ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/07/2010, 7:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae, Apoderinae - Abruzzo |
Hai ragione. Non ci avevo fatto caso. Avevo notato che le foglie erano meno coriacee del solito, ma pensavo fosse solo dovuto al fatto che erano spuntate da poco. Forse in quella zona frammisti ai faggi in ricrescita c'è anche qualche altra pianta. Forse Carpinus betulus o Ostrya carpinifolia? |
Autore: | Apoderus [ 03/07/2010, 8:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae, Apoderinae - Abruzzo |
Se il colore della foglia nella tua prima foto è fedele al reale, direi forse carpino bianco. Se ci torni, sappimi dire. Ciao ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/07/2010, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae, Apoderinae - Abruzzo |
Sull'Appennino laziale-abruzzese ci sono Carpinus betulus, Carpinus orientalis e Ostrya carpinifolia. A quelle altezze in genere c'è soprattutto la terza specie, ma dovrei vedere le infiorescenze per riconoscere la specie (si distinguono soprattutto per le brattee di quelle specie di spighe pendule che fanno). Ostrya la riconoscerei anche per la corteccia, ma solo di piante adulte. Comunque stamattina ho fatto un giretto portando a spasso mamma sul Monte Morra, più vicino a Roma e a quota più bassa, ma c'erano piante identiche (anch'esse con i barilotti) che so per certo essere Carpinus orientalis. Questa è la più xerofile delle tre. |
Autore: | Apoderus [ 03/07/2010, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae, Apoderinae - Abruzzo |
Questa segnalazione mi sembra già importante. Non avevo preso in esame il carpino orientale, del quale non conosco con precisione l'areale. ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/07/2010, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae, Apoderinae - Abruzzo |
Apoderus ha scritto: Questa segnalazione mi sembra già importante. Non avevo preso in esame il carpino orientale, del quale non conosco con precisione l'areale. ![]() L'areale preciso non lo conosco neanche io. Tempo fa "ho fatto comprare" il Pignatti alla scuola per il laboratorio di scienze, di cui io sono il responsabile, ma devo aspettare settembre per poter controllare. Probabilmente si può trovare qualcosa sul web. Comunque, nel Lazio ci sono tutte e tre le piante. C. betulus di solito a media altitudine sui versanti più umidi C. orientalis sulle alture a bassa e media quota in aree più xeriche O. carpinifolia a quote mediamente più alte in zone sempre piuttosto xeriche, pietraie calcaree, versanti ripidi, ecc. Ho appena trovato questosul web. Come vedi sta in quasi tutta l'Italia peninsulare. Per il resto, oltre agli stati che si vedono nella prima mappa di questo sito, c'è sicuramente anche in Turchia (ci ho allevato Kisanthobia ariasi curta e altri Buprestidi). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |