Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae - Abruzzo (e differenze rispetto A. erythropterus)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=381&t=8933
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 04/07/2010, 1:15 ]
Oggetto del messaggio:  Apoderus coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae - Abruzzo (e differenze rispetto A. erythropterus)

Quardando questo messaggio di Apoderus, ed in particolare le foto del link in esso presente, ho pensato: "ma io 'sta bestia l'ho già vista!"
Ed infatti, cercando nelle cassette dei miei "Curculionidi", oltre ad una serie di Apoderus coryli è venuto fuori questo, che avevo separato dagli altri anni fa, e che mi sembra corrispomdere a Apoderus erythropterus:

Abruzzo, Sant'Eufemia a Maiella, 1000 m, 15.VII.1979, M. Gigli legit
8 mm

Apoderus_Sant-Eufemia-a-Maiella_1000m_15-VII-1979_8mm.jpg



A me pare proprio lui, o sbaglio?

Scusate le righe nere, ma allora usavo cartellini bordati da ritagliare, e non ho avuto il tempo di riprepararlo.

Autore:  krep [ 04/07/2010, 7:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus erythropterus? Abruzzo

Halo Maurizio, unfortunately is it A.coryli.. :oops:

Autore:  krep [ 04/07/2010, 7:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus erythropterus? Abruzzo

Pleas see you at elytra.

Apoderus (Compsapoderus) erythropterus has all punctation´s line normal, without inserted lines
Apoderus (s.str.) coryli has between 2-3 punctation line inserted 1-2 abbreviated lines (at posterior halv of elytra)

And I´m sory for my imperfect eglish :oops: :oops:

Autore:  Apoderus [ 04/07/2010, 8:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus erythropterus? Abruzzo

Temo che Petr abbia ragione. coryli, dal punto di vista cromatico, è specie molto variabile. Mi permetto di tornare sui caratteri distintivi, anche se Petr è stato esauriente. Le dimensioni: coryli è dato tra 5.9 e 8.0, mentre erythropterus tra 3.8 e 5.0.
Gli esemplari di erythropterus che ho in collezione hanno colore delle elitre molto variabile, ma il resto del corpo sempre nero, non bruno scuro come nel tuo esemplare. Per finire il carattere decisivo, che ho evidenziato nella tua foto:
Apoderus_2.jpg


Le strie elitrali, che partono regolari dalla base delle elitre (verso il capo), lì diventano più numerose, perchè compaiono strie supplementari. Questo fatto rende le strie di coryli anche a prima vista più confuse, con le interstrie molto più strette.
Peccato, ma insistete (anche se tutto è possibile, mi aspetterei una presenza della specie a ridosso dell'arco alpino, non così a sud).
Grazie Maurizio, thanks Petr
:hi:

Autore:  Julodis [ 04/07/2010, 8:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus erythropterus? Abruzzo

Peccato (per te, Silvano, perché fosse stato erythropterus l'avrei aggiunto a quelle altre bestiole che prima o poi riuscirò a farti avere).
Non avendo chiavi di identificazione, pensavo che un carattere distintivo fosse nel colore (nero o concolore alle elitre) del protorace, ma evidentemente non è così.

Sarà per un'altra volta.

Grazie a entrambi
(cambio subito il titolo)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/