| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Araecerus fasciculatus (De Geer, 1775) - Anthribidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=382&t=26617 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Fumea crassiorella [ 11/09/2011, 8:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Araecerus fasciculatus (De Geer, 1775) - Anthribidae |
Vicino al citofono di casa ho trovato questo coso posato nel muro: è lungo circa 3 mm. Dentro la provetta tentava di volare come un ossesso!! ![]() Foto di profilo: |
|
| Autore: | Marialuisa Dal Cortivo [ 11/09/2011, 8:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: quale famiglia?? |
Ciao, dovrebbe essere un Anthribidae Marialuisa |
|
| Autore: | krep [ 11/09/2011, 8:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: quale famiglia?? |
It seems as Urodonidae |
|
| Autore: | Marialuisa Dal Cortivo [ 11/09/2011, 8:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: quale famiglia?? |
...yes, in Faunaeur, Urodontinae are considered as a subfamily of Anthribidae...or do you mean something else? |
|
| Autore: | FORBIX [ 11/09/2011, 9:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: quale famiglia?? |
Araecerus fasciculatus (De Geer, 1775) ??? Se c'è all'Elba....
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 11/09/2011, 9:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: quale famiglia?? |
FORBIX ha scritto: Mi sa proprio che ci hai preso (come al solito d'altronde... ). Dovrò alzare il livello di difficoltà con alcuni curculionidi di lettiera..
|
|
| Autore: | FORBIX [ 11/09/2011, 9:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: quale famiglia?? |
Fumea crassiorella ha scritto: ........Dovrò alzare il livello di difficoltà con alcuni curculionidi di lettiera.. ![]() ....con quelli passo!!! Comunque aspetta Giuseppe, che di certo ha l'occhio moooolto più allenato del mio con queste bestie!! Hai visto come volano veloci??? |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 11/09/2011, 9:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: quale famiglia?? |
FORBIX ha scritto: Hai visto come volano veloci??? Terrificanti!! La sequenza di cattura è stata: 1) avvistamento sul muro 2) lui mi vede, si lascia cadere, prende il volo 3) va a finire su un rametto 4) metto la mano sotto, si lascia cadere ma sulla mano non fa in tempo a volare e lo prendo 5) finisce in provetta 6) voglio accertarmi che sia dentro, apro il tappo, sbircio dentro, lui vola come un dannato e per un pelo non esce 7) sono a casa, metto la provetta in frigo per 'calmarlo' 8) dopo un'ora tolgo la provetta dal frigo, apro il tappo: il freddo gli ha fatto un baffo e vola 9) per fortuna sono a casa e finisce alla finestra 10) batuffolo di etere in provetta e stop (solo così non vola più )
|
|
| Autore: | FORBIX [ 11/09/2011, 9:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: quale famiglia?? |
Fumea crassiorella ha scritto: FORBIX ha scritto: Hai visto come volano veloci??? Terrificanti!! La sequenza di cattura è stata: 1) avvistamento sul muro 2) lui mi vede, si lascia cadere, prende il volo 3) va a finire su un rametto 4) metto la mano sotto, si lascia cadere ma sulla mano non fa in tempo a volare e lo prendo 5) finisce in provetta 6) voglio accertarmi che sia dentro, apro il tappo, sbircio dentro, lui vola come un dannato e per un pelo non esce 7) sono a casa, metto la provetta in frigo per 'calmarlo' 8) dopo un'ora tolgo la provetta dal frigo, apro il tappo: il freddo gli ha fatto un baffo e vola 9) per fortuna sono a casa e finisce alla finestra 10) batuffolo di etere in provetta e stop (solo così non vola più ) ![]() |
|
| Autore: | marco paglialunga [ 11/09/2011, 10:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Araecerus fasciculatus (De Geer, 1775) - Anthribidae |
Fumea crassiorella ha scritto: Vicino al citofono di casa ho trovato questo coso posato nel muro: è lungo circa 3 mm. Dentro la provetta tentava di volare come un ossesso!! ![]() DSCN8872.JPG Fumea crassiorella ha scritto: Terrificanti!! La sequenza di cattura è stata: 1) avvistamento sul muro 2) lui mi vede, si lascia cadere, prende il volo 3) va a finire su un rametto 4) metto la mano sotto, si lascia cadere ma sulla mano non fa in tempo a volare e lo prendo 5) finisce in provetta 6) voglio accertarmi che sia dentro, apro il tappo, sbircio dentro, lui vola come un dannato e per un pelo non esce 7) sono a casa, metto la provetta in frigo per 'calmarlo' 8) dopo un'ora tolgo la provetta dal frigo, apro il tappo: il freddo gli ha fatto un baffo e vola 9) per fortuna sono a casa e finisce alla finestra 10) batuffolo di etere in provetta e stop (solo così non vola più )Tutto sto ambaradan... lui ti stava per suonare il campanello, bastava che gli dicessi "prego si accomodi" .....e te lo dice uno che di visite se ne intende
|
|
| Autore: | krep [ 11/09/2011, 13:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: quale famiglia?? |
Marialuisa Dal Cortivo ha scritto: ...yes, in Faunaeur, Urodontinae are considered as a subfamily of Anthribidae...or do you mean something else? It´s true , I am from old school
|
|
| Autore: | giuseppe55 [ 12/09/2011, 18:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Araecerus fasciculatus (De Geer, 1775) - Anthribidae |
In Italia, non ancora in Toscana [e Sardegna], è indicato: Araecerus fasciculatus (De Geer, 1775) (N, S). Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | FORBIX [ 12/09/2011, 18:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Araecerus fasciculatus (De Geer, 1775) - Anthribidae |
giuseppe55 ha scritto: In Italia, non ancora in Toscana [e Sardegna], è indicato: Araecerus fasciculatus (De Geer, 1775) (N, S). Ciao Giuseppe Grazie Giuseppe. Beh! Direi che allora con Roberto facciamo una bella coppia!!! Bravo Roberto!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|