Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Noxius curtirostris (Mulsant & Rey, 1861) - Anthribidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=382&t=38275 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 12/09/2012, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Noxius curtirostris (Mulsant & Rey, 1861) - Anthribidae |
Trovati solo due esemplari, battendo un Leccio secco! |
Autore: | Alessio89 [ 12/09/2012, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opanthribus tessellatus (Boheman, 1829) - Anthribidae (da confermare) |
Ciao Forbix, quest'Anthribide è veramente stupendo, non l'avevo mai visto prima (per lo meno non a colori). ![]() ![]() Confesso che in segreto ti avevo messo da parte un Platystomus e un Platyrinus avevo letto che ti piacevano particolarmente, e visto che non li colleziono volevo portarteli ad Entomodena... ma adesso mi ci stai facendo ripensare ![]() (Chiaramente sto scherzando, gli Anthribidi sono tuoi ![]() ![]() Bella bestia! ![]() |
Autore: | FORBIX [ 12/09/2012, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opanthribus tessellatus (Boheman, 1829) - Anthribidae (da confermare) |
![]() ![]() ![]() Grazie Alessio!! ![]() Effettivamente è la prima volta che lo raccolgo, ma proprio perchè non lo avevo visto mai prima, non sono sicuro della sua "identità". Comunque è proprio vero, gli Anthribidi sono bestie fantastiche anche se le specie "nostrane" sono sicuramente tra le meno appariscenti! Grazie ancora per avermi riservato qualche esemplare!....i Curchi.....idei sono sempre i benvenuti in questa casa!! ![]() ![]() |
Autore: | ivo [ 12/09/2012, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opanthribus tessellatus (Boheman, 1829) - Anthribidae (da confermare) |
Enedreytes hilaris,Noxius curtirostris ![]() |
Autore: | FORBIX [ 12/09/2012, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opanthribus tessellatus (Boheman, 1829) - Anthribidae (da confermare) |
ivo ha scritto: Enedreytes hilaris ![]() Direi di no! ![]() Mi hai fatto venire un ulteriore dubbio e sono andato a controllare un carattere fondamentale: "Margine anteriore dell'occhio incavato". Ho guardato proprio ora al binoculare e questo carattere mi sembra che sia piuttosto evidente. Tutto ciò porta ad una unica soluzione: Noxius curtirostris (Mulsant, 1861) .....molto più comune della spece che avevo precedentemente ipotizzato. ![]() P.S. - Comunque nuovo per la mia raccolta. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |