| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) - Anthribidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=382&t=42037 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Julodis [ 13/01/2013, 0:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) - Anthribidae |
Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) Era un po' che non ne trovavo, a parte uno quest'estate in faggeta. Lazio, Roma, Formello, sotto corteccia di quercia, 12.I.2013, M. Gigli legit |
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 13/01/2013, 0:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) - Anthribidae |
Anche io ne ho trovato uno sotto la corteccia di un tronco spiaggiato lungo l'Enza! Un insetto fantastico... |
|
| Autore: | Julodis [ 13/01/2013, 2:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) - Anthribidae |
Infatti sembra una bestia esotica. Il primo che ho trovato, da ragazzino, mi sembrava chissà cosa! |
|
| Autore: | Federico A. [ 13/01/2013, 9:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) - Anthribidae |
Julodis ha scritto: Infatti sembra una bestia esotica. Il primo che ho trovato, da ragazzino, mi sembrava chissà cosa! Idem ,è un coleottero veramente bello . l'unico che ho trovato è stato questa estate sotto un abete caduto in toscana
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 13/01/2013, 9:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) - Anthribidae |
Fantastico ...pure mimetico Possibilità di trovarne uno sul mio versante? ...a parte quello di Loris che non fa testo , non ne vedo...
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 13/01/2013, 10:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) - Anthribidae |
marco paglialunga ha scritto: Possibilità di trovarne uno sul mio versante? ...a parte quello di Loris che non fa testo , non ne vedo...Controlla nella ormai proverbiale vasca delle tarte: è un'ottima candidata per il reperimento delle specie più rare del globo terracqueo.....
|
|
| Autore: | hypotyphlus [ 13/01/2013, 10:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) - Anthribidae |
marco paglialunga ha scritto: Fantastico ...pure mimetico ![]() Possibilità di trovarne uno sul mio versante? ...a parte quello di Loris che non fa testo , non ne vedo......e perchè mai? Nelle condizioni giuste io l'ho trovato anche numeroso.Bisogna trovare piante morte con sopra quei funghi neri tondi;io non ho ancora imparato come si fa a segnalare una discussione, ma se cerchi tra le mia ce n'è una dove avevo messo le foto dell'ambiente e della situazione favorevole per trovarne.
|
|
| Autore: | hypotyphlus [ 13/01/2013, 10:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) - Anthribidae |
hypotyphlus ha scritto: ma se cerchi tra le mia ce n'è una dove avevo messo le foto dell'ambiente e della situazione favorevole per trovarne. ![]() in realtà non è una mia discussione;se ti interessa è una discussione di Cosmin intitolata Platystomos albinus (Linnaeus, 1758) in cui io avevo inserito il mio intervento.
|
|
| Autore: | Julodis [ 13/01/2013, 11:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) - Anthribidae |
La quercia su cui era questo esemplare era in condizioni simili a quella della foto di Marco, solo la stagione era presumibilmente diversa. Personalmente li ho trovati più spesso sui grossi faggi un po' malandati, intorno a 1200 - 1800 m di quota, ma stanno tranquillamente in pianura. Il bosco di Formello è a 300 m di altezza, e li ho trovati anche a Maccarese, vicino al mare. |
|
| Autore: | hypotyphlus [ 13/01/2013, 12:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) - Anthribidae |
Grazie Maurizio La data di cattura di quegli esemplari è 18.XI.2006 e siamo esattamente a livello del mare, a circa duecento metri dalla spiaggia. |
|
| Autore: | marco paglialunga [ 13/01/2013, 21:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Platyrhinus resinosus (Scopoli, 1763) - Anthribidae |
Grazie Marco e Maurizio Mai vista una quercia così malandata e per giunta con quei bugnoni sopra! E pensare che di quercie morte ce ne sono tante, tutte sbucherellate dai Cerambyx, vabbè proverò a cercarli...male che vada darò un'occhiata in vasca
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|