| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Enedreytes hilaris Fåhraeus, 1839 - Anthribidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=382&t=62607 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Mauro [ 27/06/2015, 20:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Enedreytes hilaris Fåhraeus, 1839 - Anthribidae |
Piccolo curculionidae (2,5 - 3 mm). Sarebbe buono sapere almeno il genere. |
|
| Autore: | f.izzillo [ 27/06/2015, 20:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: micro curculio |
E' un Athribidae
|
|
| Autore: | aug [ 27/06/2015, 21:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: micro curculio |
Potrebbe ( ) essere un Raphitrophis oxyacanthae, ma mi sto azzardando. Ben pochi Anthribidae sono conosciuti di Sardegna e determinarli da foto (anche buona, come questa) è una mezza impresa. Salvo quelli ben noti e più grandi, bisogna andare di microscopio. In questo si vede bene lo scutello bianco, che potrebbe essere diagnostico, ma non sembra sinora noto di lì. Anche il Phaeochrotes cinctus ha le antenne fatte in quel modo, ma è ancora più geograficamente improbabile. Se lo hai conservato e vuoi cimentarti, posso inviarti una copia della pubblicazione che descrive tutti quelli noti di Italia...altrimenti aspettiamo se salta fuori qualcuno bravo. Forse Forbix potrà essere più decisivo.
|
|
| Autore: | Mikiphasmide [ 28/06/2015, 1:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: micro curculio |
Ciao Augusto, a me interesserebbe suddetta pubblicazione
|
|
| Autore: | aug [ 28/06/2015, 17:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: micro curculio |
Se mi mandi il tuo indirizzo via MP te lo faccio prelevare da Dropbox.
|
|
| Autore: | giuseppe55 [ 28/06/2015, 18:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: micro curculio |
Lo confronterei con: Enedreutes hilaris Fåhraeus, 1839 (N, S, Si) Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | Mauro [ 29/06/2015, 11:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: micro curculio |
Grazie a tutti per le indicazioni. Fra i tre generi proposti mi sa che il più calzante sia Enedreytes, che mi è parso di capire è riconoscibile per la presenza di 2 ciuffi di peli chiari alla base delle elitre, che questo esemplare ha. Non ho preso l'esemplare, ma forse visto il limitato numero di specie nel genere (solo 2 in Europa) si riesce a capire dalla sola foto quale delle 2 è, con l'aiuto del lavoro che ha Augusto, che quindi mi potrebbe interessare. Ti mando il mio indirizzo mail tramitr MP
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|