Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cercomorphus bicolor Abeille, 1895 - Anthribidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=382&t=62989
Pagina 1 di 1

Autore:  giuseppe55 [ 18/07/2015, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Cercomorphus bicolor Abeille, 1895 - Anthribidae

L’esemplare fa parte della collezione Carlo Meloni al Museo di Genova.

Con quest’esemplare mi ci arrovellai il cervello per almeno un mese.
Non conoscevo il genere e non potevo escludere una specie alloctona.
Dovrebbe essere ........
Spero di non essermi sbagliato.

Riassumo alcuni caratteri non apprezzabili dalle fotografie.

Elitre senza strie, accorciate tanto da lasciare scoperti gli ultimi 2-3 tergiti addominali.
Protorace non ribordato alla base.
Formula tarsale 4-4-4 con terzo bilobo ed unghie semplici.
Antenne di nove articoli con clava di due.

.

Dimensioni: c.a. mm. 1,5 (se non ricordo male)
Coll. Meloni 1 013 A.jpg



Coll. Meloni 1 014 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Autore:  Alessio89 [ 19/07/2015, 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Questo è difficile

Ciao Giuseppe,
considerando che è riuscito a mettere in difficoltà a te, non credo di riuscire (io) a fare di meglio e a cavarmela con così "poco" :dead: .
Provo comunque con: Cercomorphus sp., Anthribidae, Urodontinae, l'unica soluzione che mi viene in mente :oops: .

:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 19/07/2015, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Questo è difficile

Alessio89 ha scritto:
Provo comunque con: Cercomorphus sp., Anthribidae, Urodontinae, l'unica soluzione che mi viene in mente .

:ok:
Concordo.
Bravissimo.

All'epoca, 5-6 anni fa, non erano molti i lavori che ne trattavano.
Anche internet non era ancora di molto aiuto.
Non c'era neanche il Forum.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Alessio89 [ 19/07/2015, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Questo è difficile

Quasi non ci credo che ho indovinato :shock: .

Alessio89 ha scritto:
All'epoca, 5-6 anni fa, non erano molti i lavori che ne trattavano.
Anche internet non era ancora di molto aiuto.
Non c'era neanche il Forum.


Immagino :oops: . Ora con il sito di Fauna europaea, con La Checklist della fauna italiana, e con qualche lavoro presente sul web è tutto molto più facile.
Inizialmente però la tua creaturina mi ha fatto dannare :msic . Quello che mi ha lasciato perplesso è stata la combinazione dei vari caratteri, quali: i 9 articoli antennali (di cui gli ultimi 2 a clava!), la forma dei tarsi e gli ultimi segmenti addominali che fuoriescono oltre le elitre (!). Caratteristiche non certo tipiche di un Anthribide.
Per fortuna che la forma dei tarsomeri e quella della testa mi ha aiutato (...e in verità anche la tabella che mi sono creato per riconoscere le famiglie di coleotteri più "ostiche" 8-) , dove compaiono gli Urodontinae, se no non ci sarei mai arrivato :gh: ).

Per la specie (visto che oramai mi hai incuriosito) aspettiamo qualcun altro che si butta :mrgreen: ?

:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 20/07/2015, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Questo è difficile

Alessio89 ha scritto:
Inizialmente però la tua creaturina mi ha fatto dannare . Quello che mi ha lasciato perplesso è stata la combinazione dei vari caratteri, quali: i 9 articoli antennali (di cui gli ultimi 2 a clava!), la forma dei tarsi e gli ultimi segmenti addominali che fuoriescono oltre le elitre (!). Caratteristiche non certo tipiche di un Anthribide.
Per fortuna che la forma dei tarsomeri e quella della testa mi ha aiutato (...e in verità anche la tabella che mi sono creato per riconoscere le famiglie di coleotteri più "ostiche" , dove compaiono gli Urodontinae, se no non ci sarei mai arrivato ).

Vedo che hai utilizzato i caratteri per arrivare al genere.
Bravissimo.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Alessio89 [ 20/07/2015, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Questo è difficile

giuseppe55 ha scritto:
Vedo che hai utilizzato i caratteri per arrivare al genere.
Bravissimo.

Grazie :oops: :lov2:
Date le esigue dimensioni non so se ce l'avrei fatta a contare i tarsomeri e gli antennomeri.

Scusa se insisto, non ho capito se il quiz continua o finisce al genere :) . Oramai sono troppo curioso di conoscere di quale specie si tratta :p . L'unica foto che ho trovato, sul web, è di Cercomorphus duvalii Perris, 1864, ma il tuo esemplare non mi sembra appartenere a questo taxon :roll: .
Secondo la Checklist in Italia dovrebbero esserci due specie: Cercomorphus bicolor Abeille, 1895 (Sa) e Cercomorphus duvalii Perris, 1864 (Si).
È una di queste, è qualcos'altro, oppure è "in studio" e non si può dire niente di più? :mrgreen:

:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 21/07/2015, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Questo è difficile

Alessio89 ha scritto:
Scusa se insisto, non ho capito se il quiz continua o finisce al genere . Oramai sono troppo curioso di conoscere di quale specie si tratta . L'unica foto che ho trovato, sul web, è di Cercomorphus duvalii Perris, 1864, ma il tuo esemplare non mi sembra appartenere a questo taxon .
Secondo la Checklist in Italia dovrebbero esserci due specie: Cercomorphus bicolor Abeille, 1895 (Sa) e Cercomorphus duvalii Perris, 1864 (Si).
È una di queste, è qualcos'altro, oppure è "in studio" e non si può dire niente di più?

La parte difficile era indicare il genere.


Dal Porta i caratteri delle due specie:

1. Corpo allungato, quasi parallelo, di un bruniccio chiaro, nero-bruno, o nero, opaco. Antenne e zampe giallo-chiare, pubescenza esile, grigia, sericea. Protorace ribordato alla base. Lungh. 1,7-2 mm. Sicilia, Is. Malta. …………Duvali Perris

1’. Corpo allungato, nericcio, alquanto lucido: testa, protorace, antenne (ad eccezione dell’estremità), zampe e contorno degli omeri, rossicci; pubescenza sericea, bianchiccia. Protorace non ribordato alla base. Lungh. 1,2-1,5 mm. Sardegna. ….bicolor Abeille.



Io ero arrivato, non essendo un esperto di Antribidi, a questa ipotesi:
Coll. Meloni 1 017 A.jpg



Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/