Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 9:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Byctiscus populi (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae

25.III.2011 - ITALIA - Sicilia - PA, Marineo - Lago Scanzano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/03/2011, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Sotto la corteccia di un Eucaliptus, nei dintorni del lago Scanzano (PA) ho trovato questo minuto ma splendido Attelabidae.... Sapete identificarlo :) ?

IMG_6848.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attelabidae
MessaggioInviato: 28/03/2011, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Calogero, quanto minuto? :D

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attelabidae
MessaggioInviato: 28/03/2011, 17:11 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Penso che la specie vada ricercata fra i Rhynchitidae (Rhynchites auratus?), piuttosto che fra gli Attelabidae.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attelabidae
MessaggioInviato: 28/03/2011, 19:22 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
Really Rhynchitidae, but not gen Rhynchites. This belong to gen. Byctiscus. In Italy are - as in Europe - two sp.: B. betulae and B. populi (cf. http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Co ... tiscus.htm ). B. betulae is very variabile in colour, but my tip is B.populi (after photo only tip :bln: ).

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attelabidae
MessaggioInviato: 28/03/2011, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Daniele Sechi ha scritto:
Calogero, quanto minuto? :D

Circa 6 mm... Ma vedo che il buon Kreep già si è sbilanciato :)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2011, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Concordo su Byctiscus populi (Linnaeus, 1758), anche se non è semplicissimo distinguere da foto le due specie italiane del genere. Qui alcuni caratteri distintivi. Segnalo inoltre che B. betulae non mi è noto di Sicilia, mentre B. populi sì, anche se non molto frequente.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2011, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Vedo ora però che Abbazzi & Maggini (2009) segnalano anche betulae di Sicilia.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2011, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Allora, l'ho rimirato un pò al binoculare, e posso dire che:
- il lato ventrale ha un colore diverso da quello dorsale
- tra gli occhi è presente una sola profonda depressione longitudinale
- non ho notato pubescenza nel terzo apicale delle elitre.
quindi direi Byctiscus populi :)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/03/2011, 21:07 
 

Iscritto il: 18/10/2009, 17:10
Messaggi: 1341
Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
:ok:

_________________
Ciao Petr


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: