Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Involvulus (Teretriorhynchites) icosandriae (Scopoli, 1763) - Rhynchitidae - Sasso Marconi (BO)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=383&t=13867
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 09/11/2010, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Involvulus (Teretriorhynchites) icosandriae (Scopoli, 1763) - Rhynchitidae - Sasso Marconi (BO)

...e spero sia un Attelabide :oops:

Raccolto mentre battevo una rigogliosa edera, abbarbicata ad un altrettanto rigoglioso pioppo.

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, novembre 2010
Lunghezza: 3,9 mm circa
Apoderus 3.9mm.JPG


Autore:  Apoderus [ 09/11/2010, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attelabide da id. - Sasso Marconi (BO)

Direi Rhynchitidae, Haplorhynchites caeruleus (De Geer, 1775), ma la data è assolutamente eccezionale. Per la mia esperienza è una delle specie che appaiono per prime in primavera, ma non ho mai visto un adulto svernante. Era attivo quando l'hai raccolto?

:hi:

Autore:  Loriscola [ 09/11/2010, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attelabide da id. - Sasso Marconi (BO)

Dopo il trambusto della battitura dell'edera...sì era in attività e si muoveva senza alcun tentennamento. Presumo che visto l'ambiente di cattura, fosse già in cerca di un ricovero...

Grazie della dritta :hi:

Autore:  krep [ 09/11/2010, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Attelabide da id. - Sasso Marconi (BO)

I agree with Silvano :ok: , very probably H.caeruleus (c.f. http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Co ... ruleus.htm ) :hi: :hi:

Autore:  Apoderus [ 08/05/2018, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Haplorhynchites caeruleus (De Geer, 1775) - Rhynchitidae - Sasso Marconi (BO)

Andrebbe rinominato

Involvulus (Teretriorhynchites) icosandriae (Scopoli, 1763)

Grazie

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/