Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Deporaus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae ♂ http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=383&t=42276 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 27/01/2013, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Deporaus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae ♂ |
Finalmente mi sono preso qualche ora d'aria per una sana cacciatina all'aperto...e al freddo, visto che qui a Bologna non abbiamo superato i 3 gradi ![]() Comunque sia, come sempre ho vagliato: la zona è un piccolo rio incassato in una profonda e stretta vallecola, sulle prime colline bolognesi, non lontano da Sasso Marconi. Sono rimasto sorpreso nel vedere galleggiare nella bacinella questo piccolo "nasuto", presumo sia fuoriuscito dal suo ricovero invernale. Non credo di averlo mai preso dalle mie parti....potrebbe essere un Deporaus betulae ? Lunghezza: (con naso) sui 4 mm. |
Autore: | krep [ 27/01/2013, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deporaus betulae ?? - Curculionidae |
You have got true ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 28/01/2013, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deporaus betulae ?? - Curculionidae |
![]() Interessante la data di raccolta. Gli adulti di questa specie hanno una comparsa breve in primavera, il resto del tempo lo trascorrono da larva nel terreno. Il tuo esemplare si era trasformato in adulto ed era in attesa di uscire ai primi caldi. ![]() |
Autore: | Loriscola [ 28/01/2013, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deporaus betulae ?? - Curculionidae |
Grazie mille ad entrambi.... Guardando sul forum, ho scoperto di averlo già raccolto, ma era in trentino ed era una femmina (che è piuttosto diversa, senza quelle zampotte da cavalletta ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 28/01/2013, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deporaus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae ♂ |
Dopo che hai ricordato la tua cattura in Trentino, sono andato a vedermi la distribuzione in CKmap, anche perchè in questo intervento, in cui fornivo un po' di dati sulla specie, non avevo parlato dell'areale. Sorpresa: nella tua regione non compare! bisogna tenere conto che questa cartina l'ho fatta un po' di anni fa, e da allora sicuramente qualche lavoro faunistico sull'Emilia Romagna è stato pubblicato e andrebbe visto. Controllerò anche tra i tantissimi esemplari che ho in collezione se ce n'è qualcuno delle tue parti. In caso contrario la tua cattura sarebbe la prima della regione. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 28/01/2013, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deporaus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae ♂ |
Poi manca l'Elba e siamo al completo!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 28/01/2013, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deporaus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae ♂ |
Leonardo, tra poche settimane batti le latifoglie senza pietà ![]() Per quanto riguarda la distribuzione mi aspetterei prima o poi qualche novità anche dalla Sicilia: coraggio amici siculi del forum ![]() ![]() |
Autore: | Loriscola [ 28/01/2013, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deporaus betulae (Linnaeus, 1758) - Rhynchitidae ♂ |
Quel brutto "vuoto" in Emilia Romagna non era credibile....lieto di averlo riempito. Se interessa, fammi un fischio.... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |