Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Rynchitidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=383&t=48827
Pagina 1 di 1

Autore:  gio [ 01/11/2013, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Rynchitidae

Raccolto da quelle poche foglie ancora presenti su Corylus avellana.

Lunghezza senza rostro: 5 mm..

Grazie, :hi:
New-Out99997-Pyramid Do Stack[1,0,1].jpg



Allegati:
7.jpg

3.jpg

1.jpg


Autore:  gio [ 01/11/2013, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus populi (Linnaeus, 1758) - Rynchitidae ?

Facevo meglio a leggere con più attenzione i post riguardanti B. betulae e B. populi.

Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758).

:hi:

Autore:  Klaas Reißmann [ 01/11/2013, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus populi (Linnaeus, 1758) - Rynchitidae ?

I Need to see a photo, where the cavity of the head between the eyes can be seen well.

Ciao
Klaas

Autore:  Apoderus [ 01/11/2013, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus populi (Linnaeus, 1758) - Rynchitidae ?

gio ha scritto:
Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758).

:ok: la pubescenza sulla declività delle elitre dovrebbe essere decisiva.
Era attivo? vista la data e la quota è un'osservazione interessante: svernano da adulti ma è decisamente inusuale che siano attivi in tali condizioni.

:hi:

Autore:  gio [ 01/11/2013, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus populi (Linnaeus, 1758) - Rynchitidae ?

"Meglio" di cosi non riesco.
5.jpg


Autore:  gio [ 01/11/2013, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus populi (Linnaeus, 1758) - Rynchitidae ?

Apoderus ha scritto:
Era attivo?


Si,trovavo sulla pagina superiore di una delle poche foglie ancora presenti sulla pianta. Nessun altro individuo trovato (ho fatto passare diverse piante).

Grazie ad entrambi. :hi:

Autore:  Apoderus [ 01/11/2013, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus populi (Linnaeus, 1758) - Rynchitidae ?

Probabilmente è l'ennesimo effetto di questo autunno per ora insolitamente caldo. Immagino che stesse cercando un riparo per l'inverno.
(ovviamente maschio, vista la presenza delle spine toraciche)
:hi:

Autore:  Klaas Reißmann [ 02/11/2013, 1:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus populi (Linnaeus, 1758) - Rynchitidae ?

Cavity not very deep, so you're right with your ID of B. betulae. As Apoderus mentioned, male.

Ciao
Klaas

Autore:  gio [ 02/11/2013, 8:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Byctiscus populi (Linnaeus, 1758) - Rynchitidae ?

Grazie, :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/