| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - Curculionoidea Rhynchitidae - (PD) Veneto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=383&t=5760 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Apoderus [ 03/03/2010, 13:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Byctiscus sp |
La vedo molto dura . Pensa che secondo molte chiavi la differenza determinante è la presenza di una peluria sulla declività apicale delle elitre, che talvolta è difficile da apprezzare anche al binoculare! Comunque, senza nessuna pretesa, azzarderei betulae per almeno i primi tre. Per quanto riguarda il sesso, sono, nell'ordine, femmina, due maschi, due femmine.
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 03/03/2010, 18:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Byctiscus sp |
Declività apicale!!e io che continuavo a guardare alla base delle elitre ,quindi dovrei osservare ai lati del pronoto Ma se è difficile con un binoculare normale, figuriamoci col mio Grazie lo stesso Silvano
|
|
| Autore: | krep [ 03/03/2010, 18:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Byctiscus sp |
Mark, you mus see at apical of elytra, maybe are all B. betulae
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 03/03/2010, 18:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Byctiscus sp |
Thanks Petr I'll see as soon as possible and I'll tell you immediatly!! |
|
| Autore: | Apoderus [ 04/03/2010, 23:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Byctiscus sp |
Marco, se vuoi decidere tra populi e betulae devi osservare questa zona: osserva con l'esemplare di profilo e, possibilmente, luce radente. Se è presente una fine pubescenza bianca è betulae. Un altro carattere che può aiutare, e di solito non viene ricordato, è il colore: se la superficie dorsale e quella ventrale sono di colore diverso, è populi. Se dello stesso colore, betulae.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|