| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=383&t=61304  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | Fumea crassiorella [ 06/05/2015, 14:32 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini | 
Quando ho letto questo post di Silvano ho pensato che un sacco di volte sarò passato accanto a questa specie senza notarla. Oggi l'ho appositamente cercata:  | 
	|
| Autore: | marco paglialunga [ 06/05/2015, 18:31 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini | 
           Il rattu delle saline!!!         Bello! Grande Rob  
		
		 | 
	|
| Autore: | Apoderus [ 06/05/2015, 20:20 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini | 
  bravo Roberto, novità per il forum (credo anche, vista la assoluta scarsità di foto in rete, una delle prime immagini di questa specie in natura). marco paglialunga ha scritto: Il rattu delle saline!!! ... uno dei migliori calembour del Paglia          
		
		 | 
	|
| Autore: | Julodis [ 07/05/2015, 7:11 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini | 
Bellino. Magari vive pure sulle tamerici di Tolfa!  | 
	|
| Autore: | Apoderus [ 07/05/2015, 7:28 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini | 
Julodis ha scritto: Magari vive pure sulle tamerici di Tolfa per saperlo il periodo giusto è questo; l'areale conosciuto si allargherebbe non di poco. Ombrellate, ombrellate    
		
		 | 
	|
| Autore: | Apoderus [ 12/05/2015, 12:35 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Aletinus (Aletinus) maculipennis (Jacquelin du Val, 1854) - Rhynchitidae Auletini | 
   ottime anche le tue foto Andrea.Una possibilità che subito mi viene in mente è studiare la biologia di questa specie. A parte il fatto che è sempre stata trovata su Tamarix, assolutamente nulla è conosciuto. Di cosa si nutre, come e dove ovidepone, dove vivono le larve, come sono fatte larve e pupe: tutto da scoprire. Se quelle che avete fotografato sono popolazioni di una certa consistenza numerica e si trovano con continuità sulle stesse piante, allora le premesse per interessanti osservazioni ci sono.  
		
		 | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|