Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Rhynchites (Epirhynchites) auratus (Scopoli, 1763). Piemonte
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=383&t=7664
Pagina 1 di 1

Autore:  Gremu [ 26/05/2010, 1:08 ]
Oggetto del messaggio:  Rhynchites (Epirhynchites) auratus (Scopoli, 1763). Piemonte

Questo attelabide (?) si è posato sul dred di un mio amico mentre stavamo arrampicando presso Chiomonte (valle di Susa, Piemonte). Data 9/05. Dimensioni inferiori al centimetro. Se qualcuno conosce la sp, molte grazie.

P5160081.JPG



P5160079.JPG


Autore:  Apoderus [ 26/05/2010, 8:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidea (attelabide?) cangiante

Mi piacerebbe dare un'occhiata al presunto attelabidae, ma non riesco a vederlo.
:hi:

Autore:  f.izzillo [ 26/05/2010, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidea (attelabide?) cangiante

Confermo: la foto non si apre!

Autore:  Gremu [ 26/05/2010, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidea (attelabide?) cangiante

Se non si apre da lì è un problema, perchè non mi lascia inserire la foto direttamente (dice che occupa troppi pixel, e io non so come ridurli).

Autore:  f.izzillo [ 26/05/2010, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidea (attelabide?) cangiante

Clicca con il tasto destro sulla foto...poi aprila con Microsoft Office Picture Menager. Clicca con il tasto destro e vai su proprietà e poi su ridimensiona. A questo punto modifica i pixel in modo che il siastema l'accetti. Spero di essere strato sufficientemente chiaro.

Autore:  clido [ 26/05/2010, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidea (attelabide?) cangiante

Gremu ha scritto:
Se non si apre da lì è un problema, perchè non mi lascia inserire la foto direttamente (dice che occupa troppi pixel, e io non so come ridurli).


Ciao Stefano,
ho modificato io il tuo messaggio inserendo le foto ridimensionate.

Vediamo se riusciamo ad aiutarti, mi devi però dire che programma di elaborazione grafica usi :)

Autore:  Apoderus [ 26/05/2010, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidea (attelabide?) cangiante

Caro Stefano, credo di non avere mai visto un Rhynchites auratus in un ambiente così inconsueto! E' una specie che appartiene alla famiglia Rhynchitidae, vive sulle rosacee dove la larva si sviluppa nei frutti. Quella raffigurata nelle tue foto mi sembra una femmina, decisamente intraprendente. Per finire, e anche per capire come possa essere finita lì, tieni presente che è una discreta volatrice.
:hi:

Autore:  Livio [ 26/05/2010, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidea (attelabide?) cangiante

Se può servire: stamattina avevo scaricato il file compresso, aperto con 7zip quindi letto normalmente con MS Picture Manager semplicemente cliccandoci sopra.

Autore:  Gremu [ 26/05/2010, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidea (attelabide?) cangiante

Grazie! Sono riuscito con un altra foto(che ho postato). Grazie anche per l'identificazione.

Autore:  Gremu [ 26/05/2010, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidea (attelabide?) cangiante

In quel giorno di arrampicata, abbiamo anche trovato un allocco (almeno credo) addormentato su un ramo. Gli siamo arrivati vicinissimi, a meno di un metro. So che ha meno di sei zampe articolate, quindi non interessa molto, ma vi posto l'immagine lo stesso.

Allegati:
P5160070pp.jpg


Autore:  Hemerobius [ 26/05/2010, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidea (attelabide?) cangiante

Un giovanissimo!
Bellino :) .

Roberto :to:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/