Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 10:02

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Odontodeporaus spinipes (Voss, 1938) - Rhynchitidae Deporaini Filippine [ogni scarrafone ...]

XII.2019 - PHILIPPINES - EE, Sandayong, Zamboanga del Norte, Mindanao


new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]
Author Message
PostPosted: 11/11/2020, 16:59 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Comincio ammettendo una mia dipendenza (ognuno ha le sue). La mia riguarda gli Attelabidae e Rhynchitidae filippini. Il noto venditore di laggiù, che molti di voi conoscono, ha una particolarità: raccoglie e mette in vendita non solo i soliti grandi e vistosi coleotteri delle famiglie più frequentate, le solite coloratissime farfalle esotiche, ma anche esemplari di dimensioni esigue, colori dimessi e, in sostanza, nessuna attrattiva. Come sanno i più avveduti, è lì che si cela l'affare, anche perché normalmente i prezzi di questi "scarti" sono veramente bassi. Per farla breve, quasi quotidianamente passo in rassegna gli esemplari che vengono messi in vendita e faccio man bassa degli amati nasuti. Ogni paio di mesi arriva una scatoletta piena di bustine, che accumulo in un contenitore. Periodicamente pesco qualche esemplare e mi diverto a determinarlo per poi inserirlo nella mia collezione. Non sempre riesco a dargli un nome e sicuramente i Deporaini sono i più difficili (oltre ad essere veramente tanti). Quando ho messo sotto il binoculare questo ho avuto un momento di sconforto: piccolo (2.8 mm), sporco, mancante di qualche arto, la testa staccata (ho dovuto incollarla).
fei.jpg


Stavo per esiliarlo nel limbo degli indeterminati, quando ho notato le spine presenti nei femori e nelle tibie posteriori, ed è scattato qualcosa nella mia declinante memoria. Una rapida ricerca tra i miei testi, ed effettivamente eccolo qui, senza ombra di dubbio:
Odontodeporaus_spinipes - Copia.jpg


Il disegno è di Eduard Voss, in una delle oltre 200 pubblicazioni dedicate a questa famiglia. Sarà piccolo e bruttino, ma con grande piacere ho aggiunto alla mia collezione una specie che non possedevo.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
PostPosted: 11/11/2020, 18:41 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Silvano, sempre un piacere leggere questi micro-racconti entomologici :ok: . Ma il tuo ex e l'esemplare disegnato sono sessi diversi? Noto delle differenze che, se non dovute appunto a semplice dimorfismo sessuale, sembrano interessanti.

:hi:


Top
profile
PostPosted: 11/11/2020, 19:14 
User avatar

Joined: 08/02/2010, 23:01
Posts: 6163
Location: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie Roberto.
Nella descrizione originale Voss non cita differenze sessuali nella morfologia esterna e non specifica il sesso dell'esemplare disegnato. C'è anche da dire che molto raramente disegna gli esemplari che descrive e i suoi disegni non sono sempre accurati. Per parte mia, non ho estratto il mio esemplare e lo farò solo se costretto :lol:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: