Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrilus sp. - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=384&t=101975
Pagina 1 di 1

Autore:  dorbodervus [ 24/03/2023, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus sp. - Buprestidae

Salve a tutti,
ogni tanto riemergono dal passato strane "figure" ... e allora uno si chiede: ... la butto via ... o cerco di capire cos'è? Io non ci sono riuscito ... ma non la butto via!
Secondo voi cos'é questo affarino lungo appena 7 mm?
Alberto

Allegati:
Bup 06.jpg


Autore:  Clickie [ 24/03/2023, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo buprestide da ID

Con dubbio, "gruppo" di Agrilus roscidus. La capoccia malamente incastrata nel protorace non aiuta...

Ciao, A.

Autore:  dorbodervus [ 25/03/2023, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo buprestide da ID

Grazie Andrea,
Una domanda: quando dici "gruppo" di Agrilus roscidus, intendi dire che il Genere è quello ... oppure che di quel gruppo fanno parte diversi Generi?

Autore:  Clickie [ 25/03/2023, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo buprestide da ID

Ciao, scusa la risposta tardiva.

Intendo il gruppo di specie appartenenti al genere Agrilus che "gravitano" attorno ad Agrilus roscidus.

Parlando di "gruppo" si intende un tot di specie strettamente affini, è una definizione informale e non codificata in nomenclatura, come invece un sottogenere.

In pratica, designa un campo ristretto all'interno di un genere enormemente ricco di specie, giusto per orientarsi e sapere dove andare a cercare le corrispondenze per arrivare a una determinazione.

In Italia si conoscono, appartenenti a questo gruppo di specie: Agrilus roscidus Kiesenwetter, Agrilus viridicaerulans rubi Schaefer, Agrilus marozzinii Gobbi, Agrilus graecus Obenberger (quest'ultimo ridescritto da Bily' come Agrilus viscivorus, nome poi caduto in sinonimia con graecus).

Così a occhio, ma vale meno di niente, il tuo esemplare (sempre ammesso che davvero appartenga al gruppo roscidus), mi farebbe pensare a Agrilus marozzinii (che mangia lentisco e terebinto).

Principalmente per gli antennomeri mediani piuttosto aguzzi all'apice.

Ma la verità è che il tuo esemplare, da foto, è indeterminabile. Almeno per me.

Ciao, A.

Autore:  dorbodervus [ 25/03/2023, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo buprestide da ID

Risposta tardiva??? ... Sei stato un lampo!
Comunque: si conoscevo il senso della parola "gruppo" ... così come viene usato su tanti testi nel caso di Generi molto vasti che, appunto, vengono suddivisi in "gruppi" per questa o quella caratteristica. Ma volevo essere sicuro di aver inteso bene!
Grazie per lo "sforzo" ... capisco he il mio quesito era del ... "gruppo: mission impossible"!!!
E difatti ...
Per fortuna mi occupo di scarabei e cerambicidi .. per cui non sarà, per me, la fine del mondo se lo archivierò con un bel "?".
Grazie ancora
Alberto

Autore:  Clickie [ 25/03/2023, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccolo buprestide da ID

Dovere, niente ringraziamenti (anche perché magari ho tappato alla grande).

Comunque, è un gruppo di specie che personalmente ritengo uno dei più ardui, specialmente allargando lo sguardo al Mediterraneo e al Vicino Oriente.

Divertente, però, possono spuntare novità, magari non in Italia, ma chissà...

Mai mettere limiti alla provvidenza, come si suol dire.

Ciao, A.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/