Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 7:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larva Buprestidae ex Salix?

14.X.2013 - ITALIA - Veneto - RO, ex Salix


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Larva Buprestidae ex Salix?
MessaggioInviato: 14/10/2013, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Domandona per gli esperti di xilofagi.
Questa larva proviene dal salice rovigotto della discussione seguente: viewtopic.php?f=11&t=38724&hilit=salix&start=30
E' un po' disidratata ma le proporzioni non sono cambiate molto, è lunga 14 mm ed avevo ipotizzato fosse di Buprestide, ma ora non ne sono più sicuro al 100%.
:hi:

Larva Bupr ex Salix Rovigo 1.jpg


Larva Bupr ex Salix Rovigo 2.jpg


_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Buprestidae ex Salix?
MessaggioInviato: 14/10/2013, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Buprestidae al 100%.

Prima di tentare una identificazione, in che condizioni era? Tra legno e corteccia, nello spessore del legno, stava scavando, era in celletta, e nel caso, come era orientata quest'ultima?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Buprestidae ex Salix?
MessaggioInviato: 14/10/2013, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Avevo azzeccato la famiglia, meno male!
La larva era nel legno, però poco in profondità. Le gallerie erano verticali (cioè lungo il ramo, ma anche con deviazioni laterali). Quando la ho stanata era quasi immobile.

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Buprestidae ex Salix?
MessaggioInviato: 14/10/2013, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AleP ha scritto:
Avevo azzeccato la famiglia, meno male!
La larva era nel legno, però poco in profondità. Le gallerie erano verticali (cioè lungo il ramo, ma anche con deviazioni laterali). Quando la ho stanata era quasi immobile.

Quindi, vediamo se ho capito: larva nel legno, pochi mm, o comunque meno di 1 cm dalla superficie di questo. Parallela alla superficie, perpendicolare o inclinata?
La sua galleria di alimentazione era prevalentemente longitudinale. Ma era scavata nello spessore del legno o tra legno e corteccia?

Era quasi immobile perchè prossima ad impuparsi. Anche il fatto che sia così corta e cicciotta lo confermerebbe. Purtroppo questo non fa capire bene le caratteristiche, perciò bisogna basarsi soprattutto su protorace e tipo di galleria.
Per fortuna le specie possibili sono poche.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Buprestidae ex Salix?
MessaggioInviato: 14/10/2013, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Julodis ha scritto:
AleP ha scritto:
Avevo azzeccato la famiglia, meno male!
La larva era nel legno, però poco in profondità. Le gallerie erano verticali (cioè lungo il ramo, ma anche con deviazioni laterali). Quando la ho stanata era quasi immobile.

Quindi, vediamo se ho capito: larva nel legno, pochi mm, o comunque meno di 1 cm dalla superficie di questo. Parallela alla superficie, perpendicolare o inclinata?
La sua galleria di alimentazione era prevalentemente longitudinale. Ma era scavata nello spessore del legno o tra legno e corteccia?

Era quasi immobile perchè prossima ad impuparsi. Anche il fatto che sia così corta e cicciotta lo confermerebbe. Purtroppo questo non fa capire bene le caratteristiche, perciò bisogna basarsi soprattutto su protorace e tipo di galleria.
Per fortuna le specie possibili sono poche.

Maurizio, ho evidenziato le cose corrette. Sono molto curioso, perchè avevo fatto delle ipotesi. :D

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Buprestidae ex Salix?
MessaggioInviato: 15/10/2013, 7:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La prima cosa che mi viene in mente è che sia di Lamprodila decipiens, però non ho mai visto una larva di questa specie, ed inoltre avresti dovuto notare un ingrossamento nel ramo, prodotto dalla reazione della pianta alla presenza della larva (scavano nel legno vivo).

Altrimenti, restano solo Dicerca aenea o Poecilonota variolosa, ma la forma della larva mi convince poco (Chrysobothris e Anthaxia sono escluse dal fatto che le gallerie dovrebbero essere tra legno e corteccia, e l'ultimo genere in Italia non ha specie che attaccano il salice, e comunque dovrebbe trattarsi di una delle specie più grandi del genere, tanto per capirci, come la senicula).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Buprestidae ex Salix?
MessaggioInviato: 15/10/2013, 8:49 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Il ramo era morto, di recente, ma morto per cui escluderei la decipiens.
Il fatto che anche tu trovi difficoltá nell'identificazione mi consola perchè io avevo pensato a D. aenea o C. affinis, ma solo per esclusione!

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Buprestidae ex Salix?
MessaggioInviato: 15/10/2013, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Le larve di Chrysobothris sono tipicamente subcorticicole, almeno le nostre specie, e questa non lo è.

Le specie rimanenti, oltre alla Lamprodila, che comunque non escluderei, sono Dicerca aenea e Poecilonota variolosa. Se la larva è veramente matura, difficile che sia Dicerca. Sarebbe troppo piccola. Resterebbero Lamprodila decipiens (che però dovrebbe impuparsi in primavera, non ora, anche se non ne ho certezza) e la Poecilonota, che come dimensioni potrebbe anche starci (un esemplare piccolo).
Però ho il dubbio che non sia una larva matura, ma solo una larva che si sta disidratando perchè non riesce a mangiare, e che si sia per questo accorciata. In questo caso torna possibile la Dicerca (oltre alla Poecilonota).
Comunque, se fosse Lamprodila decipiens è quasi certamente condannata a morire. Una delle altre ce la potrebbe pure fare.

Se non è una di queste, non so cosa altro potrebbe essere, se non una Anthaxia magnifica in vacanza in Italia! :lol:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Buprestidae ex Salix?
MessaggioInviato: 15/10/2013, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Julodis ha scritto:
Le larve di Chrysobothris sono tipicamente subcorticicole, almeno le nostre specie, e questa non lo è.

Le specie rimanenti, oltre alla Lamprodila, che comunque non escluderei, sono Dicerca aenea e Poecilonota variolosa. Se la larva è veramente matura, difficile che sia Dicerca. Sarebbe troppo piccola. Resterebbero Lamprodila decipiens (che però dovrebbe impuparsi in primavera, non ora, anche se non ne ho certezza) e la Poecilonota, che come dimensioni potrebbe anche starci (un esemplare piccolo).
Però ho il dubbio che non sia una larva matura, ma solo una larva che si sta disidratando perchè non riesce a mangiare, e che si sia per questo accorciata. In questo caso torna possibile la Dicerca (oltre alla Poecilonota).
Comunque, se fosse Lamprodila decipiens è quasi certamente condannata a morire. Una delle altre ce la potrebbe pure fare.

Se non è una di queste, non so cosa altro potrebbe essere, se non una Anthaxia magnifica in vacanza in Italia! :lol:

Magari, sai che colpo sarebbe! ;) una bestiola veramente bella!
Credo anche io che sia una larva non matura, anche se quando la ho estratta si muoveva giá poco ed era piuttosto tozza, forse si stava giá disidratando prima che la mettessi alla luce. In ogni caso ora non dá segni di vita e la ho messa in alcool. Vediamo se dal resto del ramo esce qualcosa che risolva il mistero!

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Buprestidae ex Salix?
MessaggioInviato: 15/10/2013, 20:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AleP ha scritto:
Vediamo se dal resto del ramo esce qualcosa che risolva il mistero!

Se era veramente una L. decipiens, credo che non lo sapremo mai, perchè, oltre al fatto che o prendi i rami non molto prima che la larva si impupi, oppure non riescono a portare a termine lo sviluppo (due volte li ho raccolti, qui nel Lazio, da due località diverse, una volta ad agosto e l'altra in questo periodo, e non mi è mai uscito niente, perchè seccando i rami le larve morivano), temo che questa specie deponga un uovo per ramo, o comunque si sviluppa una larva per volta, non come in altre specie, anche dello stesso genere, in cui possono svilupparsi varie larve dallo stesso pezzo di ramo.
Se invece era una delle altre due specie (o altro ancora?) forse potrai avere qualche schiusa, se c'è qualche altra larva nel legno.
Comunque, sul Salice da noi di Buprestidi non ce ne sono molti. Tolto qualche Agrilus, ma le larve sono molto diverse, e la Lamprodila decipiens, tutte le altre sono specie che vivono su altre essenze, ma che occasionalmente attaccano il salice, oppure specie estremamente polifaghe, come Acmaeoderella adspersula (anche questa con larva diversa). Altrove ci sono invece delle altre specie legate ai salici, a parte il caso eclatante di quella bellissima, rarissima e localizzatissima Anthaxia del link (di cui ho avuto modo di fotografare sia il maschio che la femmina). Ad esempio, l'Acmaeodera pulchra, che vive in Spagna, ma purtroppo non da noi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva Buprestidae ex Salix?
MessaggioInviato: 16/10/2013, 8:17 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Pensa Maurizio che ho messo allo scoperto la larva perchè avevo deciso che, dopo un anno senza schiuse, trattandosi appunto di un'essenza con poche specie interessanti, non valeva più la pena tenerla. Infatti avevo bisogno di spazio per altra legna più interessante (almeno sulla carta). Avevo iniziato a spaccare la legna sempre più fina. L'ultimo pezzo, da cui è uscita la larva, era poco più spesso di una matita!
Ho poi rinscatolato la legna, anche i rami che non avevo ancora spezzato. Spero che da lì esca qualcosa...
:hi:
Ps tendenzialmente avrei escluso la decipiens perchè il ramo, peraltro piuttosto spesso, era morto, anche se non posso escludere che la larva ci stesse da prima e come dici tu sia morta proprio in seguito alla morte del ramo. :roll:

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: